Regno di Axum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 85:
== Il declino ==
Axum cominciò a declinare nel VII secolo, e la popolazione fu costretta a trasferirsi più all'interno nella regione montuosa, per essere definitivamente sconfitta verso il [[950]]. Le cronache etiopi riportano che una regina ebrea di nome Gudit o Yodit (che significa ''Giuditta'' ma anche ''Demone'') distrusse il regno e ne bruciò tutte le chiese e le Sacre Scritture; ma mentre sono storicamente attestati sia l'invasione straniera sia il rogo dei luoghi di culto copti, l'esistenza di questa terribile sovrana è stata recentemente messa in discussione da alcuni studiosi. Un'altra possibilità è che il potere axumita terminasse a causa di una regina pagana chiamata Beni al-Hamwiyah,<!--L'espressione sembra riferirsi a una tribù. Sarebbe meglio citare la fonte. Cloj<--> forse della tribù al-Damutah o Damoti. Dopo questo periodo, al regno axumita successe la dinastia Zagwe nell'[[XI secolo|XI]] o [[XII secolo]], anche se il loro regno fu molto più limitato in grandezza ed influenza. Comunque, [[Yekuno Amlak]], che uccise l'ultimo re Zagwe e fondò la moderna ''dinastia Salomonica'', fece discendere la propria stirpe direttamente dall'ultimo monarca di Axum, [[Dil Na'od]].
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
* Stuart Munro-Hay. ''Aksum: A Civilization of Late Antiquity'', Edinburgh University Press. 1991. ISBN 0-7486-0106-6
* Yuri M. Kobishchanov. ''Axum'' (Joseph W. Michels, editor; Lorraine T. Kapitanoff, translator). University Park, Pennsylvania: Penn State University Press, 1979. ISBN 0-271-00531-9
▲== Note ==
▲<references/>
== Voci correlate ==
|