Jargon File: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 5:
 
== Dal 1975 al 1983 ==
Il ''Jargon File'' (detto anche ''Jargon-1'' o ''the File''), fu originariamente scritto da [[Raphael Finkel]] a [[Università di Stanford|Standford]] nel 1975. Da questo momento, fino all’arrivo alla [[SAIL]] (Stanford Artificial Intelligence Laboratory) nel 1991, il file venne chiamato "AIWORD.RF[UP,DOC]" ("[UP,DOC]" era una directory di sistema sui sistemi operativi [[WAITS]]). Alcuni termini, come "frob", "foo" e "mung" si ritiene risalgano ai primi anni del 1950 dal [[Tech Model Railroad Club]] del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] e documentati nel 1959 sul ''Dictionary of the TMRC Language'' scritto da Peter Samson.<ref>{{Cita web|url=http://www.catb.org/~esr/jargon/html/T/TMRC.html |titolo=TMRC |sito=The Jargon File}}</ref> {{Senza fonte|Si noti che è sempre stato chiamato “AIWORD” o “the Jargon file”, mai “the File”, quest’ultimo termine è stato coniato da Eric Raymond.}}
 
Nel 1976 [[Mark Crispin]], dopo aver visto un annuncio riguardante “the File” alla SAIL computer, ne inviò una copia al laboratorio di intelligenza artificiale del MIT via [[File Transfer Protocol|FTP]]. Salvò il file nella sua directory come "AI:MRC;SAIL JARGON" (laboratorio computer "AI", directory "MRC", file "SAIL JARGON"). Raphael Finkel abbandona la partecipazione e poco dopo [[Don Woods]] diventa il contatto della SAIL per il File. Il testo venne ampliato gradualmente fino al 1983. [[Richard Stallman]] fu uno dei maggiori contribuenti, inserì molti termini riguardanti MIT e ITS.
Riga 47:
La terza edizione stampata ha ottenuto molte altre citazioni nei soliti posti come ''Wired'' (agosto 1996), ma anche nella rivista ''[[People (periodico)|People]]'' (21 ottobre 1996).<ref name="JFR">{{Cita web|titolo=The Book on the File |nome=Eric S. |cognome=Raymond |wkautore=Eric S. Raymond |sito=Jargon File Resources |data=27 ottobre 2003 |url= http://www.catb.org/jargon/jargbook.html |accesso=September 23, 2015 <!--Backup source: http://www.pvv.ntnu.no/diverse/jargon/jargbook.html-->}}</ref>
 
==Differenze tra ‘slang’''slang'',’jargon’ ''jargon'' e ‘techspeak’''techspeak''==
 
I linguisti solitamente fanno riferimento ai linguaggi informali come [[slang|''slang'']] e riservano il termine ‘jargon’''jargon'' per vocabolari tecnici di vari professioni. I file venne chiamato fin dall’inizio ‘Jargon''Jargon file’file'', ma va distinto da quello che intendono i linguisti, cioè di vocabolario informale creato da libri, giornali tecnici e manuali.
 
Secondo il ''Jargon file'' i vocaboli possono essere divisi in queste tre categorie:
 
*'''Slang''': linguaggio informale derivato dall’inglese comune o dalle sottoculture non tecniche (come i ''biker,'' o i fan del [[rock, etc]]).)
*'''Jargon''': indica linguaggio informale ‘gergale’gergale che si usa solamente, o in prevalenza, tra gli hacker.
*'''Techspeak''': linguaggio tecnico formale di programmazione, scienza dei computerinformatica, elettronica ed altri campi connessi.
 
La distinzione tra ''jargon'' e ''techspeak'' è molto complessa, molto spesso dei termini nascono come ''jargon'' e poi diventano ''techspeak''.
 
==Note==