Collegiata di Sant'Andrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esterno: typo |
m Bot: disambiguazione wikilink |
||
Riga 74:
Il [[presbiterio]] si protrae al di fuori dell'[[abside]] nella parte terminale della [[navata]] ed è delimitato da una [[balaustra]] [[marmo]]rea che forma due semicerchi. Nella parte anteriore, è allestito il presbiterio [[Concilio Ecumenico Vaticano II|conciliare]], con arredi mobili in [[legno]]. Nell'[[abside]], invece, rialzato di alcuni gradini, vi è l'[[altare maggiore]] [[arte barocca|barocca]]. Questo è in [[marmo|marmi policromi]] e presenta al centro il [[tabernacolo]]; al di sopra di esso si trovano il trittico opera di [[Lorenzo di Bicci]] e di [[Bicci di Lorenzo]] che raffigura la ''Madonna col Bambino tra i Santi Martino, Andrea, Agata e Giovanni Battista'' e un [[crocifisso]] [[legno|ligneo]] scolpito [[scultura barocca|barocco]].
Da una porta sulla sinistra si entra in due oratori e all'altare del primo si trova un'"Ultima Cena" eseguita da [[Egisto Feroni]] e copia di un dipinto del [[Cigoli (pittore)|Cigoli]] distrutto durante la guerra. Sulla cupola è presente un dipinto del Folchi con le tre Virtù.
=== Organo a canne ===
|