Valle dell'Ubaye: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto informazioni
Riga 129:
Cristianizzata alla fine dell'epoca romana, la vallata dipendeva dal vescovo di [[Embrun]].
 
Fin dallNell'epoca [[LongobardiAlto Medioevo|longobardaalto medioevo]] vinella zona operarono i monaci della potente [[abbaziaAbbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]] ed al suo ricco [[Feudo monastico di Bobbio|feudo reale ed imperiale monastico]]<ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia''</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale''</ref><ref>C. Cipolla - G. Buzzi ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'' - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918</ref>, cuiche dipesegià avevano fondato nel cuneese l'[[Borgo_San_Dalmazzo#Storia:_da_"Pedona"_a_"Borgo_San_Dalmazzo"Borgo San Dalmazzo|abbazia di San Dalmazzo di Pedona]], mentrenel inVII seguitosecolo dalll'[[Chiesa di Nostra Signora del Canneto|abbazia di Taggia]] e nel VIII secolo a Nizza il [[monastero di Cimiez]]. Essi operavano in raccordo e con scambio di merci attraverso i valici con i monaci dell'[[abbazia di Lerino]], che da monaci [[Eremita|eremiti]] avevano accolto la gestioneregola della[[Cenobitismo|cenobitica]] vallatadi sarà[[Colombano poidi Bobbio|san Colombano]] diffondendosi anche organizzatafuori dall'isola. Furono monaci famosi per la cultura, lo studio ed il lavoro, e per la riapertura di vie commerciali, la coltivazione intensiva con nuove tecniche agricole, bonifiche terriere e terrazzamenti, e la conservazione degli alimenti; tutte le fondazioni accoglieranno verso il IX secolo la [[abbaziaOrdine di NovalesaSan Benedetto|regola benedettina]].
 
La vallata è stata inclusa nella contea della [[Provenza]] lungo tutto il [[medio evo]]medioevo. Il suo capoluogo, [[Barcelonnette]], fu fondato nel [[1231]] da [[Raimondo Berengario IV di Provenza|Raimondo Berengario IV]], [[conte di Provenza]]. Prima di questa data la ''capitale'' della valle era [[Saint-Pons (Alpi dell'Alta Provenza)|Saint-Pons]]. Nel [[1388]], la vallata fu annessa al [[ducato di Savoia]]. [[Francesco I di Francia|Francesco I]] passò il [[colle della Maddalena]] per andare a combattere in Italia.
Nel [[1388]], la vallata fu annessa al [[ducato di Savoia]]. [[Francesco I di Francia|Francesco I]] passò il [[colle della Maddalena]] per andare a combattere in Italia.
 
La vallata fu annessa alla [[Francia]] nel [[1713]] dal [[Trattato di Utrecht]]. Domandò allora di essere annessa alla Provenza in ragione dell'importanza economica della [[transumanza]]. La vallata è servita come base dell'armate delle Alpi durante la [[rivoluzione francese]].
Riga 210 ⟶ 209:
** ''"Les Troupes Alpines: montagnards et soldats"''
** ''"Les Fortifications des Alpes: de Vauban à Maginot"''
* ''[[Vallis Montium : Histoire de la vallée de Barcelonnette]]'', di Julien Coste.
* Molte guide turistiche