GUID Partition Table: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non disco: unità (altrimenti si trascura l'SSD) |
No2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In Informatica, il '''[[GUID]] Partition Table''' (GPT) è uno [[norma tecnica|standard]] per la definizione della [[tabella delle partizioni]] (''partition table'' in [[lingua inglese|inglese]]) su una unità di memoria ([[unità di memoria a stato solido]] o [[disco fisso]]). È parte dello standard [[Extensible Firmware Interface|Extensible Firmware Interface (EFI)]]. L'EFI utilizza il GPT laddove il [[BIOS]] utilizza il [[Master boot record|Master Boot Record (MBR)]].
[[File:GUID Partition Table Scheme.svg|upright=1.3|thumb|Diagramma dello schema GUID Partition Table. Ogni blocco logico (logical block in inglese) (LBA) ha una dimensione di 512 byte. Indirizzi negativi di LBA indicano le posizioni dalla fine del disco, essendo −1 l'ultimo blocco indirizzabile.]]
Riga 6:
Mentre il MBR inizia con il Master Boot Code, che contiene un [[file]] [[eseguibile]] che ha lo scopo di identificare e avviare la [[Partizione (informatica)|partizione]] attiva, il GPT utilizza le potenzialità offerte dall'[[Extensible Firmware Interface|EFI]] per realizzare queste funzionalità. Per motivi di protezione e compatibilità l'unità inizia con un riferimento MBR, cui segue il GPT stesso con la tabella delle partizioni.
Il GPT utilizza l'[[logical block addressing|indirizzamento a blocchi logici]] (LBA, acronimo inglese di Logical block addressing) anziché l'indirizzamento di tipo [[
Il GPT è [[ridondanza (ingegneria)|ridondante]], poiché scrive l'intestazione e la tabella delle partizioni sia all'inizio che alla fine dell'unità.
|