Monteleone di Spoleto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
Riga 39:
[[File:Rarenodia planulata.jpg|miniatura|centro|Rarenodia planulata]]
I monti dei dintorni sono costituiti da [[rocce]] [[calcare
Di particolare interesse è un [[fossile]] di [[ammonite]] trovato e chiamato ''Rarenodia'' per la prima volta, proveniente dal ''Monte dell'Eremita'', che si trova a Nord-Ovest dell'insediamento comunale e ad Est di quello di M. S. Vito. È venuto fuori dalle rocce marnose della unità litostratigrafica (o formazione) conosciuta dai [[geologo|geologi]] come "Rosso Ammonitico", Toarciano ([[Giurassico inferiore]]). È stato presentato e descritto per la prima volta nel 1975 in un articolo [[paleontologia|paleontologico]] pubblicato nel ''Bollettino della Società Paleontologica Italiana'' di [[Modena]].<ref>Venturi F. (1975) - Rarenodia, nuovo genere di ammoniti (sottofam. Hammatoceratinae Buckman, 1887) del Toarciano inferiore "Rosso Ammonitico" umbro-marchigiano. Boll. Soc. Pal. Italiana, v. 14(1), Modena.</ref> Ha importanza perché è un reperto implicato per quel che riguarda l'origine di un gruppo di ammoniti (famiglia Hammatoceratidae) molto diffuso in ambito mondiale e utilizzato per la datazione delle rocce.
Riga 76:
* Presso porta San Pietro esisteva l'omonima chiesa
* Ex chiesa della Concezione presso Palazzo dei Priori
* Chiesa Madonna degli Angeli XVI secolo loc. Butino
* Chiesa di Sant'Anna loc. Rescia
Riga 191 ⟶ 190:
{{Comuni della provincia di Perugia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Umbria}}
|