Piave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
|attraversa = {{IT-VEN}}<br>{{IT-FVG}}
}}
Il '''Piave'''<ref>Anticamente, e tuttora in [[Lingua veneta|veneto]], l'[[idronimo]] è femminile: ''la Piai'', ''la Piave'', ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011. Vedi anche [http://www.treccani.it/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Elba.html Nomi geografici, un genere difficile | Treccani, il portale del sapere]</ref> è un [[fiume]] [[italia]]no, che nasce dalle [[Alpi Carniche]] ([[monte Peralba]]), compiendo i primi chilometri in [[Friuli-Venezia Giulia]], per poi attraversare interamente il [[Veneto]] da nord a sud ([[provincia di Belluno|bellunese]] ([[Cadore]] e [[Valbelluna]]) e la [[pianura veneta]] del [[Veneto orientale]]): e' anche noto come "''Fiume sacro alla Patria''", in virtù degli avvenimenti storici
== Geografia ==
|