Android Debug Bridge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rojelio ha spostato la pagina Android Debug Bridge(ADB) a Android Debug Bridge senza lasciare redirect: non è parte del nome
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (References mancante - Caratteri di controllo Unicode - Interlink nel testo della voce - Collegamenti esterni senza descrizione - Errori comuni)
Etichetta: sospetto wikilink esterno a it.wiki
Riga 3:
Android Debug Bridge è uno è strumento compreso all'interno del software [[Software development kit|SDK(Software Develompent Kit)]]<ref> SDK: https://developer.android.com/studio</ref>, funziona in [[Interfaccia a riga di comando|riga-comando]], serve per poter mettere in comunicazione un dispositivo [[Android]] ed un [[computer]].
==<big>Android Debug Bridge(ADB)</big>==
Viene utilizzato per eseguire comandi sul telefono con i quali è possibile modificare, per i [[Sviluppatore software|sviluppatori]],  le proprie applicazioni in sviluppo o le [[:it:List_of_custom_Android_distributions|ROM]], mentre per  gli utenti permette di personalizzare determinati aspetti del dispositivo, eseguire  [[Debugging|debug]] di applicazioni, accedere a funzionalità nascoste e recuperare dati dal dispositivo quando è in modalità recupero<ref> modalità recupero: [https://www.notizietecnologia.it/come-avviare-e-utilizzare-la-recovery-mode-su-android/#:~:text=A%20condizione%20che%20il%20toolkit,l'%20opzione%20di%20debug%20USB. Come avviare e utilizzare la Recovery Mode su Android - Notizie sulla tecnologia]</ref>.<br>
 
Per permettere la comunicazione fra computer e il device si necessita di un cavo [[USB]] o una connessione [[wireless]].
Riga 43:
# Scaricare il tool per windows [[Software development kit|SDK(software development kit)]] dal sito ufficiale di [[Google (azienda)|Google]]. Questo tool è completo di un compilatore per tradurre il [[codice sorgente]]. Può essere utile per chi vuole analizzare o eliminare [[bug]].
 
# [[Google (azienda)|Google]] dal 2017 permette di scaricare separatamente i driver di ADB<ref>Scaricare ADB separatamente : https://www.androidpolice.com/2017/01/05/google-makes-adb-fastboot-platform-tools-available-without-full-sdk-android-studio-download/</ref> a differenza di tempo fa quando bisognava obbligatoriamente scaricare tutto il pacchetto [[Software development kit|SDK]] completo, si trova tutto sul sito ufficiale SDK.
 
== <big>Connessione wireless</big> ==
Riga 64:
* Connessione effettuata.
 
2. Se il dispositivo ha i permessi di root :
 
I dispositivi che sono rootati possono utilizzare un'applicazione dal [[Google Play]] per abilitarla in modo semplice.
Riga 73:
* Le connessioni ADB non riuscite: Per problemi fisici ad esempio la porta USB del computer danneggiata o il [[USB|connettore USB]] del dispositivo android danneggiato.
 
* USB Android difettosi [[Driver]]<ref> Driver ADB: [https://www.nextpit.it/adb-driver-android-cosa-sono-come-installarli Driver ADB: cosa sono e come installarli correttamente su Android! | NextPit]</ref>:Driver non aggiornati oppure driver difettosi, ci sono varie guide dove poter scaricare dei driver adeguati, di solito si scaricano i [[Driver|driver Universali]], si possono anche ricercare driver rilasciati dal produttore del device.
 
* Comando non trovato: Errore frequente può capitare per distrazione oppure non si ha l'ultima versione del [[software]], con il comando "ADB help"<ref>guida codice: https://helpmanual.io/help/adb/ </ref> nel prompt dei comandi comparirà la lista completa dei comandi.
Riga 92:
# Mettere in comunicazione lo smartphone e il computer(Connessione via cavo USB oppure Connessione wireless).
 
# Con un codice specifico inoltriamo il pacchetto zip precedentemente scaricato sul computer allo smartphone .
 
# Lo smartphone in ascolto riceve il [[Pacchetto (reti)|pacchetto]] e lo installa in automatico.
Riga 121:
* adb kill-server → Arresta il server ADB.
 
* adb shell → Impartisce comandi [[Linux]] al dispositivo Android. Quando appare il [[:en:Command-line_interface#Command_promptInterfaccia a riga di comando|prompt $]], vuol dire che tutto quello che andremo a fare e i comandi che digiteremo verranno eseguiti all'interno del dispositivo.
 
* adb reboot bootloader → Riavvia il dispositivo in modalità fastboot o modalità [[Boot loader|bootloader]].
Riga 130:
Sono presenti due soluzioni differenti per utilizzare [[IOS|Ios]]<ref>ADB Su IOS: https://forum.xda-developers.com/t/adb-for-ios.3258943/</ref> per il debug bridge.
 
* Per Ios e [[Macintosh|Mac]] purtroppo non esiste un vero e proprio fratello di ADB, ma la situazione è più complicata <ref>Guida completa su xcode: [https://stackoverflow.com/questions/23430181/adb-equivalent-for-ios-device xcode - ADB equivalent for iOS device - Stack Overflow]</ref>:
 
Non esiste una funzione integrata, ma bisogna eseguire il [[Jailbreak (iOS)|jailbreak]], si possono trasferire applicazioni (ad esempio, il  Mac viene fornito con [[Xcode]]), si può utilizzare un'applicazione per eseguire le impostazioni dal terminale proprietario, la quale però non è disponibile nell'[[App Store]].
Riga 140:
Per funzionare si utilizza un programma, il quale inoltra TCP tramite il [[USB|bus USB]] per consentire lo scambio dei dati.
 
Molto meno complicata è la seconda soluzione :
 
* Utilizzare uno strumento per Ios, il quale sfrutta [[Xcode]] , un IDE per IOS SDK, utilizzato per sviluppare le applicazioni IOS su computer Mac.
Riga 154:
* $xcrun simctl io<space><device id><space>screenshot<space><filename.png>  → Eseguire uno [[screenshot]] dello schermo del device.
 
* $ xcrun simctl install<space><device id><space><path of the . app build file> → Installare un [[IPA (formato di file)|.IPA]] file.
 
== <big>Altre funzionalità di ADB</big> ==
Riga 177:
* https://www.navigaweb.net/2013/11/opzioni-sviluppatore-android.html
* https://pypi.org/project/xcrun/
 
==Note==
<references />
 
[[Categoria:Android]]