Gino Rossetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Sepolti nel Cimitero Parco di Torino usando HotCat |
sostituisco template bibliografia, ordino bibliografia per cognome dell'autore come da indicazione di Aiuto:Bibliografia |
||
Riga 59:
}}
È ricordato come giocatore del ''Trio delle meraviglie''<ref name=C>{{Cita|Chiesa|p. 382}}.</ref>, l'attacco del [[Torino Football Club|Torino]] degli [[Anni 1920|anni venti]] del ventesimo secolo che portò i granata alla vittoria del loro primo scudetto.
Era conosciuto anche come '''Rossetti II''' per distinguerlo dal fratello [[Giuseppe Rossetti|Giuseppe]].
Riga 90:
==== Nazionale ====
In [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], con la quale aveva esordito a [[Ginevra]] il 30 gennaio 1927 in {{NazNB|CA|CHE}}-Italia (1-5), collezionò 13 presenze segnando 9 reti<ref name=C/> e vincendo la medaglia di bronzo ai [[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici di Amsterdam]], nel [[1928]]<ref>{{Cita|Chiesa|p. 383}}.</ref>.
=== Allenatore ===
Riga 227:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore=Fulvio Andreoni | titolo=Storia della boxe spezzina attraversi i cinquanta anni dello sport club virtus 1913
*
* {{cita libro | titolo=La grande Storia del Napoli | autore=Mimmo Carratelli | editore=Gianni Marchesini Editore | città= | anno= | isbn=978-88-88225-19-7 | cid=Carratelli}}▼
* {{cita libro|autore=[[Gianni Brera]]|
▲* {{cita libro | autore=Mimmo Carratelli | titolo=La grande Storia del Napoli
* {{cita libro |
* {{cita libro | autore=Carlo Fontanelli | autore2=Galante-Andreoni | titolo=Le Aquile volano in ... B | editore= Geo Edizioni | città= | anno=2006 | cid=Fontanelli}}
▲* ''Armadori Giorgio; Armadori Christian (2001). Tra storia e leggenda, almanacco illustrato della Ternana dalle origini al 2000. Ternana Calcio. ISBN 88-434-0859-3''
== Collegamenti esterni ==
|