Computo metrico estimativo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
Il '''computo metrico estimativo''' è il documento che permette di definire il [[costo]] di costruzione di un'[[costruzione edilizia|opera edilizia]].
==Forma analitica classica==
Nella sua forma più elementare consiste in una tabella pentacolonnata formata: dal N° d'ordine, descrizione del lavoro, numero, dimensioni (lunghezza, larghezza e altezza), peso, unità di misura, prodotti (negativi, positivi e totali), prezzo unitario, importo e figure
La corretta e precisa stesura di un computo metrico richiede innanzi tutto un ordine nel suo svolgimento. I lavori che compongono l'opera sono riportati nell'ordine in cui si susseguono per la loro esecuzione; pertanto, per le opere edilizie, è possibile attenersi al seguente elenco:
Riga 19:
*Gli scavi di ogni genere in base al volume reale di terra che deve essere scavata.
*I rilevati e i rinterri.
*Le murature in genere, ossia con spessore uguale o maggiore a 15 cm, deducendo generalmente solo i vuoti con superficie superiori a 1,00
*Tutta la struttura in cemento armato comprese le solette e le rampe delle scale.
Sono valutati a metro quadrato:
*Le murature con spessore inferiore a 15 cm, deducendo generalmente solo i vuoti con superficie superiori a 2,00
*I rivestimenti e pavimenti interni ed esterni.
*I solai misti con travetti in c.a. e laterizi.
Riga 42:
*Lastre di piombo, acciaio, rame utilizzate nelle coperture.
*Tubazioni di ghisa e di acciaio.
*In genere tutte le opere in metallo (
Il prodotto fra la quantità
La definizione "estimativo" sta
Va detto inoltre che esistono due tipi di computo metrico:
* computo metrico consuntivo: è quello che viene redatto dopo l'operazione;
* computo metrico preventivo: è quello che viene redatto prima dell'operazione.
==Forma analitica moderna==
La concezione classica di computo metrico, sebbene ancora la più utilizzata, è in via di evoluzione verso metodologie più precise e più affidabili. In particolare, l'ambito tecnico internazionale è orientato verso la computazione
La differenza con la metodologia classica è sostanziale in quando quest'ultima è basata sulla misurazione di un operatore direttamente dagli eleborati progettuali (per il computo preventivo) o in cantiere (per il computo consuntivo), portandosi dietro errori sistematici o dimenticanze che possono compromettere, anche in modo importante, la stima finale. Il Quantity Take Off è invece orientato a procedure informatiche che estraggono le quantità da computare da un modello digitale dell'opera. In tal modo si riduce in modo drastico l'errore umano o di coordinamento generale <ref>https://www.researchgate.net/publication/273307080_Open_BIM-based_quantity_take-off_system_for_schematic_estimation_of_building_frame_in_early_design_stage</ref>.
Le ragioni dell'ancora scarsa diffusione del Quantity Take Off,
{{Controllo di autorità}}
|