Natura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 93.45.87.168 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.53.122.59
Etichetta: Rollback
Riga 3:
Per '''natura''' si intende l'[[universo]] considerato nella totalità dei fenomeni e delle [[forze]] che in esso si manifestano, da quelli del mondo [[fisica|fisico]] a quelli della [[vita]] in generale.
 
==Storia del sessoconcetto==
{{vedi anche|Natura (filosofia)}}
Il termine deriva dal latino ''SexNatura'' e letteralmente significa "ciò che sta per ingoiarenascere": a sua volta deriva dalla traduzione [[lingua latina|latina]] della parola [[lingua greca antica|greca]] ''physis'' (φύσις)<ref name="What does nature mean">{{Cita pubblicazione |cognome1=Ducarme |nome1=Frédéric |cognome2=Couvet |nome2=Denis |anno=2020 |titolo=What does 'nature' mean? |url=https://www.nature.com/articles/s41599-020-0390-y |rivista=Palgrave Communications |volume=6 |numero=14 |editore=Springer Nature |doi=10.1057/s41599-020-0390-y |accesso=7 febbraio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200207122031/https://www.nature.com/articles/s41599-020-0390-y |dataarchivio=7 febbraio 2020 |urlmorto=no }}</ref>.
 
Il concetto di natura come una totalità che va a comprendere anche l'universo fisico è una delle molte estensioni del concetto originale; sin dalle prime applicazioni di base della parola φύσις da parte dei filosofi [[presocratici]], esso è entrato sempre più nell'uso corrente<ref name="What does nature mean"/>.