Modulo lunare Apollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 199:
* Un simulatore fisso che permise agli astronauti di controllare le procedure normali e di urgenza e di atterrare nel sito scelto per la missione: a questo scopo, il pilota disponeva d'una vista filmata da una macchina fotografica che sorvolava un modello in 3 dimensioni della località scelta.
* Un modello di modulo lunare sospeso ad un cavalletto sopra un terreno realizzato come la superficie della luna.
* Una macchina che volava completamente libera, denominata ''[[Lunar Landing Research Vehicle]]'' (LLRV), il cui comportamento in volo riproduceva quello del modulo lunare. Questo avveniva grazie alla spinta di un motore a [[turboventola]] montato verticalmente in un [[giunto cardanico]] e controllato da un elaboratore, acon dalll'aiuto di comandi di volo elettrici che annullavano in modo apparente 5/6 della gravità terrestre. Delle cinque copie realizzate dell'LLRV, tre vennero distrutte nel corso di voli di addestramento. In nessuno dei tre incidenti vi furono vittime anche se in uno di questi rimase coinvolto [[Neil Armstrong]] che sfuggì alla morte per un soffio.
 
== Specifiche del modulo lunare ==