Hans Vaihinger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: template:apostrofo |
No2 (discussione | contributi) Riordino paragrafi |
||
Riga 37:
L'utilità, per Vaihinger, consiste in una filosofia al servizio della vita, tramite l'elaborazione di una visione del mondo che renda degna l'esistenza. Essendo finzione, non necessita di verifica.
== Bibliografia ==▼
* Nicola Abbagnano, ''Storia della filosofia (dallo spiritualismo all'esistenzialismo)'', Torino, Utet, 1995.▼
* Hans Vaihinger, ''La filosofia del 'come se' : sistema delle finzioni scientifiche, etico-pratiche e religiose del genere umano'', Roma, Ubaldini, 1967.▼
== Opere principali ==
Riga 50 ⟶ 46:
* 1911 ''Philosophie des Als Ob''
* 1922 ''Commentar zu Kants Kritik der reinen Vernunft''
▲== Bibliografia ==
▲* Nicola Abbagnano, ''Storia della filosofia (dallo spiritualismo all'esistenzialismo)'', Torino, Utet, 1995.
▲* Hans Vaihinger, ''La filosofia del 'come se' : sistema delle finzioni scientifiche, etico-pratiche e religiose del genere umano'', Roma, Ubaldini, 1967.
== Voci correlate ==
|