Advanced Graphics Architecture: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prodotti commerciali: Migliorata punteggiatura e formattazione.
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
L''''AGA''' ([[acronimo]] dell'[[lingua inglese|inglese]] "Advanced Graphics Architecture"), [[nome in codice]] "Pandora", è la terza generazione, e (commercialmente anche l'ultima), di [[chipset]] utilizzati per la [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] [[Amiga]].
 
Negli Stati Uniti, l'AGA fu inizialmente chiamato ''AA'' (acronimo di "Advanced Architecture"). Successivamente, il nome fu cambiato in AGA per il mercato europeo, rimarcando così il notevole miglioramento del sottosistema grafico ed evitando allo stesso tempo problemi legatidi alomonimia con un marchio motoristico.<ref>{{en}}cita web|lingua=en|https://web.archive.org/web/20080329151536/http://www.amigahistory.co.uk/amigaaga.html|The Amiga AGA Chipset}}</ref>
 
Il chipset fu usato per la prima volta nel [[1992]] per l'[[Amiga 4000]].
Riga 42:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.appuntidigitali.it/8076/advanced-graphics-architecture-aga-lultimo-chipset-degli-amiga/|ArticoloAdvanced sull'architetturaGraphics Architecture (AGA): l’ultimo chipset degli Amiga}}
* {{cita web|1=http://www.mways.co.uk/amiga/howtocode/text/aga.php|2=How to Code the Amiga - AGA Chipset|lingua=en|accesso=8 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140726001716/http://www.mways.co.uk/amiga/howtocode/text/aga.php#|dataarchivio=26 luglio 2014|urlmorto=sì}}