Gruppo glicosilico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 7:
== Gruppi sostituenti alternativi ==
[[File:Beta-D-Glucopyranos-3-O-yl.png|destra|thumb|upright=1.4| Il gruppo β-D-glucopiranos-3-''O-''ile che si ottiene rimuovendo un idrogeno dall'ossidrile C3 del β-D-glucopiranosio]]
In alcuni casi il gruppo glicosilico può essere ottenuto per la rimozione di un [[atomo di idrogeno]] anziché del gruppo ossidrilico emiacetale. Ne è un esempio la rimozione dell'idrogeno sull'ossidrile legato al [[carbonio]] C3 nella molecola di [[glucosio]] che va a formare il sostituente D-glucopiranos-3-''O''-ile.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Ana Calvo‐Mateo & Federico G. De Las Heras|rivista=Liebigs Annalen der Chemie|titolo=Synthesis of N‐(Glucopyranosid‐3‐yl)‐D‐ and ‐L‐alanyl‐D‐isoglutamine and Related Glycodipeptides|data=1987|volume=1987|numero=12|pp=1017-1020|doi=10.1002/jlac.198719870866}}</ref>
 
Recentemente è stato possibile rilevare la presenza di Au<sup>3+</sup> in organismi viventi tramite l'uso di un composto provvisto di un gruppo glicosilico: il glicosil pirene C.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dolai|nome=Bholanath|data=15 gennaio 2019|titolo=A triazole linked C-glycosyl pyrene fluorescent sensor for selective detection of Au3+ in aqueous solution and its application in bioimaging|rivista=Sensors and Actuators B: Chemical|volume=279|pp=476–482|lingua=en|doi=10.1016/j.snb.2018.09.105|autore2=Nayim|autore3=Hossain|nome2=Sk|nome3=Maidul|issn=0925-4005}}</ref>