Optical Transport Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 204:
|}
 
Per quanto riguarda i contenitori OTUk, la raccomandazione ITU ha standardizzato alcune varianti, denominate OTUk-v, e OTUkV, enonché OTUkuna variante specifica dell'OTU4, denominata OTU4-SC (dove SC indica "Soft-decision FEC"), che sono funzionalmente identiche al contenitore base per quanto riguarda illa parte di trasporto dei tributari di traffico ma differiscono per il tipo di FEC e di conseguenza per la dimensione della parte di trama destinata alle relative informazioni necessarie per il rilevamento e la correzione degli errori.<ref name=G709/>
 
===Gerarchie di trasporto da 100Gb/s in su===
L'evoluzione tecnologica che ha portato le reti ottiche a poter trasmettere a bit rate superiori ai 100Gb/s e quindi poter trasportare segnali digitali di pari capacità ha comportato la necessità di estendere la normativa per coprire anche questa nuova possibilità. L'edizione dello standard ITU-T G.709 di giugno 2016 ha introdotto le estensioni denominate ODUCn e OTUCn,<ref name=G709-0616>{{ITU|T|G.709|Interfaces for the optical transport network|06/2016}}</ref> dove la lettera "C" rappresenta il [[numeri romani|numero romano]] "100" e "n" è un numero intero positivo a indicare bit rate multiple di 100 Gb/s.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.ietf.org/lib/dt/documents/LIAISON/liaison-2019-01-11-itu-t-sg-15-teas-ccamp-pals-pce-mpls-ls-on-otnt-standardization-work-plan-attachment-1.pdf|titolo=Optical Transport Networks & Technologies Standardization Work Plan|numero=Issue 25|data=dicembre 2018|lingua=en|editore=[[IETF]]|p=10|formato=pdf}}</ref> Ad esempio, ODUC2 è associato a una rate dell'ordine dei 200 Gbit/s, ODUC4 a una dell'ordine dei 400 Gbit/s e così via.