Uretere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 35:
Nel 2% dei casi si può assistere a sdoppiamenti dell'uretere ([[duplicazione dell'uretere]]) di cui nei due terzi dei casi esso è parziale e nel terzo restante può essere totale (''uretere duplice''). In caso d'una precoce ramificazione dell'abbozzo ureterale si osserva uno sdoppiamento parziale dell'uretere. Più precocemente è avvenuta la ramificaziome, maggiore sarà la lunghezza del ramo secondario. In caso di formazione di due abbozzi ureterali, invece, si avrà come risultato un uretere duplice.<br/>
La presenza d'un restringimento non fisiologico dell'uretere si è di fronte ad una [[stenosi]].<br/>
Qualora l'abbozzo ureterale sia più craniale rispetto alla norma l'uretere può terminare non in vescica ma in qualche altra parte ([[ectopia ureterale]]). Nei casi più lievi esso può terminare nell'uretra o in qualche altro organo che origina dal dotto mesonefrico. Nei casi più seri, invece, si può avere un'ectopia a livello delle vescichette seminali, dei [[dotto eiaculatorio|dotti eiaculatori]], dei [[dotto deferente|dotti deferenti]] o dell'[[prostata|utricolo prostatico]]. Nella donna può esserci presso il [[vagina|vestibolo vaginale]], nell 'utero o nel [[dotto di Gartner]].<br/>
La canalizzazione incompleta o ritardata dell'abbozzo ureterale può dare origine ad una dilatazione sacciforme della parte terminale dell'uretere nota come [[ureterocele]].<br/>
In caso di persistenza della venevena sottocardinale destra l'uretere è obbligato a modificare il suo percorso che va dietro la venevena cava (retrocavale) dando origine all'[[uretere retrocavale]].<br/>
In caso di presenza d'un uretere eccessivamente dilatato si parla di [[megauretere]].