Giuseppe Ducrot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Riga 18:
 
== Biografia ==
{{sf|È uno scultore eclettico, ascrivibile al movimento anacronista, tra i più significativi interpreti dell'arte contemporanea.}} Vive e lavora a Roma. La sua carriera artistica comincia con la pittura a tempera<ref name="Treccani" />, il disegno in bianco e nero e i ritratti a pastello dal vero dei suoi commilitoni, eseguiti durante il servizio militare, dove emerge una forte caratterizzazione psicologica<ref name="Treccani" />. All'inizio degli anni '90, dopo anni di sperimentazione, frequenta lo studio di Vito Cipolla<ref name="Treccani" /> e mostra uno spiccato interesse per l'ambientazione spaziale, che lo porta a breve a passare dalla pittura alla scultura. Scolpisce il marmo e modella l'argilla<ref name="Treccani" />. Con la tecnica della fusione a [[cera persa]] esegue nel corso degli anni bronzi di straordinaria fattura che sembrano mimare modelli di età remote come l'età romana imperiale o quella ellenistica<ref name="Treccani" />. Realizza alla maniera barocca e secondo la lezione del [[Bernini]], ma con tecniche attuali, figure mitologiche e di santi<ref name="Treccani" />. I suoi manufatti non sono tuttavia il frutto del lavoro di un copista, ma il risultato di una complessa operazione di sintesi culturale, insieme concettuale e provocatoria.
 
== Opere ==