Bernard Délicieux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
Anche Bernard Délicieux, giunto appositamente da [[Narbonne]], dove esercitava provvisoriamente la funzione di lettore nel convento francescano, era presente in quell'assemblea. Egli sostenne gli accusatori e divenne l'anima della campagna contro l'Inquisizione. Secondo lui, le vittime degli inquisitori erano innocenti, le eventuali confessioni erano state estorte sotto tortura e solo la brama di ricchezze del vescovo Castanet, desideroso di impossessarsi dei beni dei condannati, era stata la causa determinante dei processi e delle condanne.<ref>J.-L. Biget, cit., p. 77.</ref>
 
In ottobre, fra Bernard fece parte di una delegazione delle suddette città inviata a presentare al re le proprie ragioni. Tra loro era anche una donna di Albi, che l'assistente di Nicolas d'Abbeville e neo-inquisitore di Tolosa, Foulques de Saint-George, avrebbe messo incinta. Ricevuti dal re nel castello di [[Senlis (Oise)|Senlis]], gli albigesi ottennero una parziale soddisfazione. Filippo respinse la richiesta di liberare i condannati, ma pose alcuni limiti all'esercizio dei poteri inquisitoriali. Gli inquisitori non potevano arrestare nessuno senza l'assenso del vescovo della diocesi e in caso di contrasto fra i due, avrebbe deciso una commissione formata da quattro persone, i priori e i lettori dei conventi domenicani e francescani. Il vescovo Castanet venne condannato a 2.000{{formatnum:2000}} lire d'ammenda e di Foulques de Saint-George fu chiesta la destituzione al capitolo domenicano.
 
L'8 dicembre [[1301]] Filippo il Bello scrisse di Foulques al vescovo di Tolosa, motivando la richiesta: «Quando il suo dovere era di estirpare gli errori e i vizi, egli si è preoccupato solo di mantenerli; sotto il manto di una lecita repressione, egli ha osato cose completamente illecite, sotto l'apparenza della pietà, cose empie e del tutto inumane; infine, sotto il pretesto di difendere la fede cattolica, ha commesso misfatti orribili ed esecrabili». Il 29 giugno [[1302]] il capitolo generale dei domenicani sostituì Foulques de Saint-George con il priore del convento di Albi, Guillaume de Monères.<ref>B. Hauréau, cit., pp. 822-827.</ref>