Gino Arias: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Photo |
aggiunta categoria e nota di riferimento |
||
Riga 39:
== Biografia ==
=== Gli inizi della carriera ===
Figlio di Alberto, medico condotto e chirurgo fiorentino, e di Adele Coen, frequenta il liceo "Galileo Galilei" di [[Firenze]] e, nel 1900, si laurea con lode in [[Giurisprudenza]] all'[[Università di Bologna]]. Inizialmente [[Abilitazione|libero docente]] in storia del diritto italiano, si avvicina alle discipline economiche attorno alla metà del primo decennio del secolo. Il 22 gennaio 1906 è iniziato in [[Massoneria in Italia|Massoneria]] nella loggia ''Lira e Spada '' di Roma, appartenente al [[Grande Oriente d'Italia]]<ref>Fulvio Conti, ''I Fratelli e i Profani. La Massoneria nello spazio pubblico'', Pacini ed. Pisa, 2020, p. 216.</ref>. Dal 1909 è docente di [[Economia Politica]] alla facoltà di [[Giurisprudenza]] dell'[[università di Genova]]; nel 1924 si trasferisce nella stessa facoltà, all'[[Università di Firenze]], come ordinario prima di [[Scienza e tecnica del commercio]], poi di [[Economia politica]], rinominata nel 1934 [[Economia politica corporativa]]<ref>{{Cita libro|nome=Omar|cognome=Ottonelli|titolo=Gino Arias (1879-1940): dalla storia delle istituzioni al corporativismo fascista|url=http://www.fupress.com/catalogo/gino-arias-(1879-1940)--dalla-storia-delle-istituzioni-al-corporativismo-fascista/2436/|accesso=15 dicembre 2017|anno=2012|editore=Firenze : Firenze University Press|p=36}}</ref>. Ricopre numerosi incarichi, tra cui quello di preside di facoltà dal 1930 fino al trasferimento a [[Sapienza - Università di Roma|Roma]], nel 1936, dove eredita la cattedra di [[Maffeo Pantaleoni]].
=== L'adesione al fascismo ===
Riga 96:
[[Categoria:Deputati della XXIX legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[Categoria:Massoni]]
|