Linea bilanciata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "nelle sale"
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|telecomunicazioni|giugno 2012}}
UnaLa '''linea bilanciata''' (o anche '''simmetrica'''), è quella linea di trasmissione a doppia fase (o a fase opposta) per cui il segnale originario può essere estrapolato all'arrivo (dal circuito di ingresso), eliminando, per cancellazione di fase, gli eventuali rumori assorbiti durante il trasporto.<ref>{{Cita web|url=https://www.audiodistruzione.it/differenza-tra-bilanciato-e-sbilanciato/|titolo=Differenza tra Bilanciato e Sbilanciato|autore=Marco De Angelis|sito=Audio D'Istruzione|data=2018-06-19|lingua=it-IT|accesso=2023-01-27}}</ref> inIn [[elettrotecnica]], indica una connessione atta a trasportare [[segnale elettrico|segnali elettrici]], sia [[analogico|analogici]] che [[Digitale (informatica)|digitali]] e, caratterizzata da una immunità ai [[Rumore (elettronica)|disturbi]] superiore rispetto a una linea non bilanciata. Viene(detta, definitasbilanciata simmetricao incoassiale quanto i due conduttori e i relativi morsetti dio collegamentonormale sonoa nelledue medesimeconnessioni). condizioni elettriche rispetto alla [[messa a terra|terra]].
 
La condizione simmetrica della linea, prevede tre conduttori, di cui due per il trasporto dello stesso segnale, ma di fase invertita (+/- volt), ed uno per il comune ([[Massa (elettrotecnica)|massa]]), usato come riferimento di zero volt, spesso collegato alla [[messa a terra]] o allo [[Schermatura elettronica|schermo]] principale dello strumento. Sul cavo di linea, la connessione di massa è costituito da uno schermo a calza di fili in rame intrecciati (quindi flessibili) che avvolge i due [[Linea di trasmissione|conduttori twistati]] interni.
In alcune applicazioni, un terzo morsetto costituisce il collegamento di schermo, ovvero una ''calza'' costituita da fili metallici intrecciati che avvolge i fili della linea.
 
Si distingue dalla [[linea sbilanciata]] o '''asimmetrica''', che è invece quella in cui i due conduttori non sono nelle medesime condizioni elettriche (come ad esempio un conduttore coassiale, nel quale il conduttore esterno risulta collegato a terra), perciò non captano i disturbi nello stesso modo.
Riga 10:
[[Immagine:SchemaLineaBilanciata.jpg|thumb|upright=1.4|Modello di linea bilanciata]]
 
Il bilanciamento della linea è tipicamente ottenuto terminando i due conduttori suutilizzando un trasformatore o su un [[amplificatore differenziale]],.

in maniera che le componenti elettriche comuni ai due conduttori si annullino. Il trasformatore può essere a presa centrale, così che i disturbi di modo comune, che percorrono i due conduttori nello stesso verso, diano origine sul trasformatore a due flussi uguali (ma di segno opposto). Il trasformatore può anche non avere la presa centrale, poiché i disturbi di modo comune, avendo la stessa ampiezza e fase ai due capi del trasformatore, non generano corrente. Anche un amplificatore differenziale amplifica la differenza tra i due segnali, pertanto raggiunge lo stesso scopo. In teoria, si dovrebbe ottenere una totale eliminazione del disturbo; in pratica, poiché una perfetta simmetria è impossibile, non si ottiene un totale annullamento ma, comunque, una fortissima attenuazione.
 
Il collegamento bilanciato non deve stupire, in quanto è il tipo di collegamento che si fa, ad esempio, collegando semplicemente una lampadina a una batteria: se nessuno dei due conduttori viene collegato a terra, la connessione è bilanciata e la corrente scorre verso la lampadina in un conduttore e ritorna alla batteria nell'altro, senza bisogno d'altro. Il collegamento sbilanciato, viceversa, è stato inventato per poter risparmiare il conduttore di ritorno, necessitando, comunque, di un collegamento di massa. In tal modo, i conduttori necessari sono due anziché tre, permettendo risparmio e minori dimensioni nei circuiti elettronici, nei connettori e nei cavi.