[[File:Trattore Cassani mod 40HP IMG 3337 Museo scienza e tecnologia Milano.jpg|thumb|left|Trattore [[Cassani 40 CV]], esposto al [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci]] di Milano]]
Nel [[1927]] i fratelli Francesco Cassano ed Eugenio Cassani progettarono e costruirono un trattore agricolo denominato Cassani 40 CV, azionato da un [[motore Diesel]], una forma di propulsione che dagli anni venti aveva iniziato a trovare applicazione sui veicoli industriali, militari e ferroviari. Il motore era un bicilindrico orizzontale [[motore a due tempi|a due tempi]] con una cilindrata di 12.723 cm³, erogante quaranta cavalli a 550 giri/min, accensione a sigaretta ed avviamento ad aria con serbatoio in pressione, 4 marce (3 AV e 1 RM) e poteva raggiungere i 15 km/h<ref>{{Cita web |url=http://www.archiviostoricosamedeutz-fahr.com/museo/trattori/cassani-40-cv/ |titolo=Il Cassani 40 CV sul museo storico Same |accesso=27 giugno 2014 |dataarchivio=30 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140630051010/http://www.archiviostoricosamedeutz-fahr.com/museo/trattori/cassani-40-cv/ |urlmorto=sì }}</ref>. Il costo di questa trattrice era di 28.000 lire. La trattrice progettata da Cassani venne venduta su licenza dalle Officine Gaetano Barbieri di [[Castel Maggiore]].
La nuova società SAME, fondata nel [[1942]], inizialmente fabbricava motori a scoppio e diesel per uso civile e industriale, argani, gru, aratri, pompe antincendio. Nel [[1946]] nacquero i primi modelli di Autofalciatrice con motore a [[petrolio]] da 8 CV.