Autostrada A32: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 41:
==L'autostrada oggi==
L'autostrada ha la sua progressiva chilometrica di inizio subito dopo la barriera di pedaggio di Bruere, sul ramo di connessione della [[Autostrada A55|Tangenziale di Torino]], e dopo brevissima distanza sottopassa la [[Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana|collina morenica di Rivoli]] tramite due gallerie, passate le quali inizia a percorrere con pendenze ridottissime l'ampio fondovalle della [[Val di Susa|Bassa Valle di Susa]], correndo a metà strada fra le statali [[Strada statale 24 del Monginevro|24]] e [[Strada statale 25 del Moncenisio|25]]. In questo tratto pressoché pianeggiante incontra le tre uscite di [[Avigliana]] e la sua barriera di pedaggio, e gli svincoli di [[Borgone Susa]] e [[Chianocco]].
Poco prima del comune di [[Bussoleno]] si trova la prima galleria di una certa lunghezza, la ''Prapontin'', di circa 4,4 km, che serve sostanzialmente all'autostrada per aggirare il centro abitato e raggiungere agevolmente la conca di [[Susa (Italia)|Susa]], servita anch'essa da tre uscite, di cui una che collega direttamente la SS25 verso il [[Colle del Moncenisio]].
Da questo punto in poi l'orografia del percorso muta radicalmente, e l'autostrada comincia a salire con pendenze nettamente maggiori per superare la grande differenza di quota presente fra la città di Susa (circa 500 m s.l.m.) e il paese di [[Salbertrand]] (circa 1050 m s.l.m.), situato in Alta Valle, coprendo gli oltre 500 metri di dislivello in meno di 15 chilometri, su un tracciato ricco di viadotti e gallerie, tra cui la più lunga, la ''Cels'', di circa 5,3 km, che supera le gole della [[Dora Riparia]] nei pressi del paese di [[Exilles]] e aggira l'[[Forte di Exilles|omonimo forte]].
Giunta in Alta Valle, l'autostrada spiana, e incontra prima l'ultima barriera di pedaggio a Salbertrand, e successivamente le tre uscite di [[Oulx]], tra le quali l'ultima permette, tramite una circonvallazione classificata come raccordo autostradale, di collegare la A32 direttamente con la SS24 in direzione del [[Colle del Monginevro]]. Superata Oulx inizia l'ultimo tratto (gratuito) che porta in direzione di [[Bardonecchia]] e del traforo, con pendenze nuovamente significative e un percorso che si sviluppa a mezza costa lungo il versante sinistro della valle. Lo svincolo di Bardonecchia si trova poche decine di metri prima dell'ultima area di servizio prima del traforo e della barriera di accesso a quest'ultimo, superata la quale, ad una quota di circa 1300 m s.l.m. l'autostrada termina presso l'imbocco del [[Traforo stradale del Frejus|Traforo del Frejus]].
La gestione è di competenza della ''SITAF ([[Società Italiana per il Traforo Autostradale del Frejus]])'' unitamente alla parte italiana del traforo.
|