Bonvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Wikifico corsivi
Inserito il co-autore di Nick Carter, il regista Guido De Maria
Riga 22:
</ref> Dall'ottobre 1962 svolge il [[servizio militare di leva in Italia|servizio militare]] frequentando come [[ufficiali di complemento|allievo ufficiale di complemento]] il 31º Corso AUC, che conclude presso la [[Scuola truppe corazzate dell'Esercito Italiano|Scuola truppe corazzate]] di [[Caserta]], dove nel giugno 1963 viene promosso con il [[grado militare|grado]] di [[sottotenente]] di [[carro armato per fanteria|fanteria carrista]].
 
Dopo il congedo, tramite Guccini che lo presenta al regista e titolare [[Guido De Maria]], lavora con la [[Vimder Film]], con la quale Guccini stesso collaborava e nel 1966 partecipa così alla realizzazione di un famoso cortometraggio apparso nella trasmissione ''[[Carosello]]'', ''[[Salomone pirata pacioccone]]'', che pubblicizzava gli sciroppi Fabbri.<ref name="bio" /> In quel periodo ha anche alcune esperienze in campo cinematografico come [[truccatore]] e [[costumista]]<ref name="Wikiradio: Bonvi" />.
[[File:Guccini1970.jpg|thumb|upright=0.8|[[Francesco Guccini]], grande amico e collaboratore di Bonvi, negli [[anni '70]]]]
Nel 1967 prende parte al film comico ''[[Come rubammo la bomba atomica]]'' con [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]], mentre l'anno successivo partecipa a un concorso indetto dal quotidiano ''[[Paese Sera]]'' per il quarto [[Lucca Comics|Salone dei Comics di Lucca]], che vince presentando una [[striscia a fumetti|striscia]], ''[[Sturmtruppen]]'', parodia della vita militare e del [[nazismo]], con il quale introdusse il formato delle [[striscia a fumetti|strisce a fumetti]] [[USA|statunitensi]] in [[Italia]].<ref name="bio" /> Successivamente la striscia compare sulla rivista romana [[Off-Side (rivista)|Off-Side]] insieme ad altre sue storie, per poi proseguire sul quotidiano ''[[Paese Sera]]'' e su ''[[L'Ora]]'' di [[Palermo]], nel 1969, riuscendo dopo pochi anni a varcare anche i confini nazionali.<ref name=":5" /><ref name=:6 /><ref name=:02 />
Riga 30:
A partire dal 1970 pubblica sulla rivista ''Psyco'' le ''[[Storie dello spazio profondo]]'' su testi di Guccini,<ref>{{Cita web|url=http://www.afnews.info/fumetti.org/autori/bonvi.htm|titolo=Bonvi|accesso=2017-09-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5629|titolo=Psyco|accesso=2017-09-05}}</ref> il cui personaggio principale aveva il volto dello stesso Bonvi.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/6709|titolo=STORIE DELLO SPAZIO PROFONDO|accesso=2017-09-05}}</ref>
 
Tra il 1969 e il 1971 [[Giancarlo Governi]], giornalista e responsabile del "reparto programmi speciali" della [[Rai]], iniziò a sviluppare l'idea di un programma, ispirato da un [[carosello]] di [[Paul Campani]], che portasse letteralmente i fumetti in TV. Contattò quindi Bonvi e costui,che insieme allaal regista dellae Vimderamico film,Guido iniziòDe a realizzare un programma che fece epoca: ''[[Supergulp!|Gulp!]]'', andato in onda a partire dal 1972 sul [[Rai2|Secondo Canale]] della [[RAI]]. BonviMaria creò per l'occasione un nuovo personaggio: [[Nick Carter (fumetto)|Nick Carter]], un investigatore privato impegnato a risolvere, insieme ai collaboratori Ten e Patsy, intricati casi che spesso avevano come responsabile l'arcinemico Stanislao Moulinsky. L'episodio pilota, ''Il mistero dei dieci dollari'', con il quale i regista De Maria crò il linguaggio dei "fumetti in TV", venne realizzato tra il 1969 e il 1970. Ile personaggiovenne ebbetrasmesso grandeil successo,14 divenendo,settembre 1972 nella successivaprima edizionepuntata deldi un programma, che fece epoca: ''[[Supergulp!|Gulp!]]'', ilandato presentatorein dionda tuttasul la[[Rai2|Secondo serieCanale]] della [[RAI]]. A seguito del successo televisivo, perNick Carter poisi trasferirsitrasferì sulle pagine del ''[[Corriere dei Ragazzi]],'' in avventure disegnate da Bonvi con la collaborazione di Silver e Clod. Il personaggio di Bonvi e De Maria ebbe grande successo, divenendo, nella successiva edizione del programma, ''[[Supergulp!]]'', il presentatore di tutta la serie. La trasmissione ''Supergulp!,'' trasmessa dal 1977 al 1981, ebbe un enorme successo e Bonvi propose poi altri due suoi personaggi: [[Marzolino Tarantola]]<ref>apparso dalla puntata dell'8 marzo 1979</ref>, parodia di [[Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola|Saturnino Farandola]] di [[Albert Robida]] e poi pubblicato sul ''[[Corriere dei Piccoli]]'',<ref name="bio" /> e le [[Sturmtruppen]]<ref>apparse nelle puntate n. 16-20, trasmesse dal 6 al 10 aprile 1981</ref>.
 
Bonvi fece delle apparizioni anche come attore nelle vesti di un condannato nel film ''[[Sturmtruppen (film)|Sturmtruppen]]'' e di un ufficiale nel seguito ''[[Sturmtruppen 2 - Tutti al fronte]]''<ref name="Dizionario Biografico degli Italiani" />.