Monte Paektu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
correzione
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
Riga 29:
== Geografia ==
[[File:Baitou Mountain Tianchi.jpg|thumb|left|La montagna con il lago Paradiso.]]
Il monte Paektu è uno [[stratovulcano]] il cui cono è troncato da una grande [[caldera]], larga circa 5 km e profonda 850 metri, parzialmente riempita dalle acque del [[Heaven Lake|Lago Celeste]]. Il lago ha una circonferenza da 12 a 14 chilometri, con una profondità media di 213 metri e una profondità massima di 384 metri (1.260 piedi).
 
La sezione centrale della montagna si alza di circa 3 mm all'anno a causa dell'aumento dei livelli di magma al di sotto della parte centrale della montagna. Sedici picchi che superano i 2.500 m fiancheggiano il bordo della caldera che circonda il [[Heaven Lake|Lago Celeste]]. La vetta più alta, chiamata [[Janggun Peak]], è ricoperta di neve circa otto mesi all'anno. La pendenza è relativamente dolce fino a circa 1.800 m.
Riga 42:
La caldera della montagna si è formata nel 946 dalla colossale ([[Indice di esplosività vulcanica|IEV]] 7)<ref>{{Cita pubblicazione|data=1994|titolo=Report on Changbaishan (China-North Korea)|rivista=Bulletin of the Global Volcanism Network|volume=19|numero=10|accesso=2022-09-29|doi=10.5479/si.gvp.bgvn199410-305060|url=http://dx.doi.org/10.5479/si.gvp.bgvn199410-305060}}</ref> eruzione "Tianchi" o "Millenaria", una delle più violente degli ultimi 5.000 anni, paragonabile all'eruzione del 180 d.C. del [[Lago Taupo|Lago Taupō]] e del 1815 eruzione del [[Monte Tambura|Monte Tambora]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Jiandong|cognome=Xu|nome2=Bo|cognome2=Pan|nome3=Tanzhuo|cognome3=Liu|data=2013-01-16|titolo=Climatic impact of the Millennium eruption of Changbaishan volcano in China: New insights from high-precision radiocarbon wiggle-match dating: CLIMATIC IMPACT OF MILLENNIUM ERUPTION|rivista=Geophysical Research Letters|volume=40|numero=1|pp=54–59|lingua=en|accesso=2022-09-29|doi=10.1029/2012GL054246|url=http://doi.wiley.com/10.1029/2012GL054246}}</ref> L'eruzione, la cui [[tefra]] è stata trovata nella parte meridionale di [[Hokkaidō]], in [[Giappone]], e fino alla [[Groenlandia]], distrusse gran parte della sommità del vulcano, lasciando una caldera che oggi è riempita dal [[Lago Celeste]].
 
Secondo il ''Libro della Storia di Koryo'', "tuoni dal tamburo del cielo" (probabilmente riferito alle esplosioni dell'eruzione) furono uditi nella città di [[Kaesŏng|Kaesong]], e poi di nuovo nella capitale dell'antica Corea a circa 450 km (280 miglia) a sud del vulcano. I boati terrorizzarono così tanto l'imperatore che decise di graziare e liberare tutti i detenuti. Secondo il libro della ''Storia del tempio di Heungboksa'', il 3 novembre dello stesso anno, nella città di [[Nara]] (Giappone) ), a circa 1.100 km (680 miglia) a sud-est dalla montagna, è stato registrato un evento di "pioggia di cenere bianca". Tre mesi dopo, il 7 febbraio 947, nella città di Kyoto (Giappone), a circa 1.000 km (620 miglia) a sud-est di Paektu, si udirono dei "tuoni di tamburi".<ref name=":0" />
 
=== Eruzione Tianwenfeng ===
Riga 51:
 
== Nomi ==
La montagna è stata registrata per la prima volta nel classico cinese ''[[Classico delle montagne e dei Mari]]'' con il nome di ''Bùxián Shān'' ([[Lingua cinese|Cinese]]: 不咸山). È anche chiamato ''Shànshàn Dàlǐng'' ([[Lingua cinese|Cinese]]:單單大嶺) nel ''[[Libro del tardo Han]]''. Nel ''[[Nuovo libro dei Tang|Nuovo Libro di Tang]]'', era chiamato ''Tàibái Shān'' ([[Lingua cinese|Cinese]]:太白山).<ref>{{Cita web|url=https://zh.wikisource.org/wiki/%E6%96%B0%E5%94%90%E6%9B%B8/%E5%8D%B7219|titolo=新唐書/卷219 - 维基文库,自由的图书馆|sito=zh.wikisource.org|lingua=zh|accesso=2022-09-29}}</ref> L'attuale nome cinese, ''Chángbái Shān'' (长白山;長白山, 'montagna sempre bianca'), fu usato per la prima volta durante la [[dinastia Liao]] (916–1125) dei [[Kitai|Khitan]]<ref>{{Cita pubblicazione|data=2022-07-24|titolo=契丹國志|rivista=维基百科,自由的百科全书|lingua=zh|accesso=2022-09-29|url=https://zh.wikipedia.org/w/index.php?title=%E5%A5%91%E4%B8%B9%E5%9C%8B%E5%BF%97&oldid=72859919}}</ref> e poi la [[Dinastia Jīn|dinastia Jin]] (1115–1234) dei [[Jurchen]].<ref>{{Cita web|url=https://zh.wikisource.org/wiki/%E9%87%91%E5%8F%B2/%E5%8D%B735|titolo=金史/卷35 - 维基文库,自由的图书馆|sito=zh.wikisource.org|lingua=zh|accesso=2022-09-29}}</ref> I [[Liao Shi]] registrarono che i capi di 30 tribù Jurchen del monte Changbai pagarono il loro tributo ai Liao nel 985 d.C. Secondo il diario di viaggio deldi ''Songmo Jiwen'', fu chiamato così perché la montagna era "la dimora di [[Guanyin]] vestita di bianco" e le creature che vivevano li erano tutte bianche. Il moderno nome Manciù della montagna, che è golmin''Golmin šanggiyan alinAlin'' (ᡤᠣᠯᠮᡳᠨ ᡧᠣᠩᡤᡳᠶᠠᠨ ᠠᠯᡳᠨ), significa anche "montagna sempre bianca".
 
l'attuale nome coreano della montagna, ''Paektusan'' o ''Baekdusan'' (백두산/白頭山), fu registrato per la prima volta nella documentazione storica del XIII secolo [[Goryeosa]]. Significa "montagna dalla testa bianca". In altri documenti dello stesso periodo, la montagna era anche chiamata ''Taebaeksan'' (태백산, 太白山), che significa "grande montagna bianca". Un nome cinese alternativo, ''Báitóu Shān'' (白头山;白頭山), è la traslitterazione del monte Paektu.
Riga 65:
La dinastia [[Goryeo]] (935–1392) chiamò per la prima volta la montagna ''Paektu'',<ref>{{Cita pubblicazione|data=2022-04-19|titolo=Goryeosa|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2022-09-29|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Goryeosa&oldid=1083598549}}</ref> riportando che i [[Jurchen]] dall'altra parte del fiume [[Yalu]] furono costretti a vivere fuori dal monte Paektu. La dinastia [[Joseon]] (1392–1910) registrò eruzioni vulcaniche nel 1597, 1668 e 1702. Nel XV secolo, il re [[Sejong il Grande|Sejong]] rafforzò la fortificazione lungo i fiumi [[Tumen (fiume)|Tumen]] e [[Yalu]], rendendo la montagna un confine naturale con i popoli del nord.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2011|titolo=Yahoo!|rivista=Encyclopedia of Social Networks|editore=SAGE Publications, Inc.|accesso=2022-09-29|url=http://dx.doi.org/10.4135/9781412994170.n401}}</ref> Alcuni coreani affermano che l'intera regione vicino al monte Paektu e al fiume [[Tumen (fiume)|Tumen]] appartengano alla Corea e parti di essa sono state cedute illegalmente alla [[Cina]] dai colonialisti giapponesi attraverso la [[Convenzione di Gando]]. <ref>{{Cita pubblicazione|data=2022-03-25|titolo=Gando Convention|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2022-09-29|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Gando_Convention&oldid=1079211475}}</ref>
 
La montagna è particolarmente annoverata tra i simboli nazionali della [[Corea del Nord]]: è infatti presente nell'[[emblema della Corea del Nord]] e nel monoscopio della [[Televisione Centrale Coreana]], inoltre questa montagna è menzionata nell'[[Aegukka|inno nazionale nordcoreano]] e in [[Aegukga|quello sudcoreano]]; inoltre, secondo la propaganda nazionale, nel [[1942]] in cima alla montagna sarebbe nato [[Kim Jong-il]], "mentre in cielo apparivano un doppio [[arcobaleno]] e una [[stella]] brillante". In realtà, Kim Jong-il, nacque in un campo militare di [[Chabarovsk]], in [[Siberia]], nel [[1941]]<ref>{{Cita web|url=https://songunbook.wordpress.com/2017/04/14/kim-jong-un-ispeziona-le-forze-speciali-tra-le-tensioni-con-gli-usa/|titolo=Kim Jong Un ispeziona le Forze Speciali tra le tensioni con gli USA|autore=sitoaurora|sito=Songun|data=2017-04-14|accesso=2017-04-14|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415200749/https://songunbook.wordpress.com/2017/04/14/kim-jong-un-ispeziona-le-forze-speciali-tra-le-tensioni-con-gli-usa/|dataarchivio=15 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Cina ===
Riga 73:
 
== Turismo ==
nonostante ci siano visite guidate in Corea del Nord per visitare il monte<ref>{{Cita web|url=https://www.koreakonsult.com/Attraction_Paektu_eng.html|titolo=Mt.Paektu tourist guide, North Korea|sito=Korea Konsult AB - adventures to another world!|accesso=2022-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.north-korea-travel.com/mount-paektu.html|titolo=Mount Paektu North Korea {{!}} KTG® Tours {{!}} Travel with us to Paekdusan in DPRK at a low cost|sito=www.north-korea-travel.com|accesso=2022-09-29}}</ref>, la maggior parte dei turisti visita il lato cinese della montagna, infatti è considerata una delle destinazioni più suggestive della Cina, specialmente per gli amanti della montagna.
 
Ci sono numerosi monumenti sul lato nordcoreano della montagna. Paektu Spa è una sorgente naturale e viene utilizzata per l'acqua in bottiglia. Pegae Hill è un campeggio dell'[[Chosŏn inmin'gun|Esercito rivoluzionario popolare coreano]] ([[Lingua coreana|Coreano]]: 조선인민혁명군) presumibilmente guidato da [[Kim Il-sung]] durante la loro lotta contro il dominio coloniale giapponese. Ci sono diverse cascate, tra cui le cascate di Hyongje che si dividono in due a circa un terzo della distanza dalla cima. Nel 1992, in occasione dell'80° compleanno di Kim Il-sung, un gigantesco cartello composto da lettere di metallo la scritta "Santa montagna della rivoluzione" è stata eretta sul fianco della montagna. I nordcoreani affermano che ci sono 216 gradini che portano alla cima della montagna, a simboleggiare la data di nascita di Kim Jong-il il 16 febbraio, ma in realtà ce ne sono di più. Sul lato nordcoreano della montagna c'è una funicolare con due auto.,<ref>{{Cita web|url=https://transphoto.org/city/1759/|titolo=Гора Пэктусан|sito=transphoto.org|lingua=ru|accesso=2022-09-29}}</ref> Questoche èsuccessivamente statosono aggiornatostate consostituite lecon nuove funicolari costruite dalla ''Kim Chong-t'ae Electric Locomotive Works'', con le nuove auto in funzione con successo sulla funicolare dal 30 ottobre.<ref>{{Cita web|url=http://rodong.rep.kp/en/index.php?strPageID=SF01_02_01&newsID=2020-10-30-0003|titolo=Rodong Sinmun|sito=rodong.rep.kp|accesso=2022-09-29}}</ref>
 
==Note==