Solanum nigrum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: Corretto nome autore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Foto dei frutti (una spostata e una aggiunta) |
||
Riga 186:
* [[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il [[Calice (botanica)|calice]] a forma di cono è [[Glossario botanico#G|gamosepalo]], diviso in 5 segmenti di forma ovata, apice ottuso e seni acuti. La superficie del [[Calice (botanica)|calice]] è scarsamente [[Glossario botanico#P|pubescente]]. Dimensione del [[Calice (botanica)|calice]]: 2,5 mm.
* [[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] ([[Ovario (botanica)|ipogina]]) è [[Glossario botanico#S|simpetala]] e brevemente tubolare (il tubo è molto più corto dei lobi), rotata e di colore bianco. I [[petali]] hanno una forma [[Glossario botanico#L|lanceolata]] e apice acuminato. I [[petali]] alla fine dell'[[infiorescenza]] si ripiegano all'indietro. Lunghezza dei [[petali]]: 6 mm.
[[File:Solanum nigrum ENBLA01.jpg|thumb|I frutti<br />▼
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono 5 (inseriti nel tubo corollino) con [[antere]] [[Glossario botanico#C|connate]] di forma ovato-ellittica e riunite insieme a formare una specie di colonnetta a cono. Le [[antere]] sono [[Glossario botanico#D|deiscenti]] alla sommità per due pori. Il poro di [[Glossario botanico#D|deiscenza]] occupa tutta la larghezza della [[Glossario botanico#L|loggia]]. Il colore delle [[antere]] è giallo carico.
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] (a due [[Glossario botanico#L|loculi]]) è [[Ovario (botanica)|supero]] formato da due [[Glossario botanico#C|carpelli]]; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico con [[Glossario botanico#S|stimma]] bilobo (o bifido).
* Fioritura : da marzo a novembre.
* [[Impollinazione]]: impollinazione per [[entomogamia]].
[[File:Solanum nigrum fruit black.jpg|thumb|sinistra|Frutti maturi]]
=== Frutti ===
|