Turismo responsabile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 7:
Prima degli anni ‘80 del secolo scorso il turismo sostenibile era un fenomeno di nicchia. A dare la cornice teorica entro la quale poi è scaturita una diversa idea di turismo fu il rapporto Brundtland, approvato dall’ONU nel 1987, che definiva una prospettiva di sviluppo sostenibile per l’umanità come “[[Rapporto Brundtland|quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri]]”.
 
Poco dopo l’Organizzazione Mondiale per il Turismo diede una prima definizione di turismo sostenibile come quel tipo di turismo che uu pishh [https://unimib.webex.com/unimib-en/url.php?frompanel=false&gourl=https%3A%2F%2Fwww.unwto.org%2Fsustainable-development “tiene conto degli attuali e futuri impatti economici, sociali e ambientali, affrontando le esigenze dei visitatori, dell'industria, dell'ambiente e delle comunità”].
 
Nel 1995 alla Conferenza mondiale sul turismo sostenibile di Lanzarote questi principi vennero ulteriormente specificati nella Carta per il turismo sostenibile.