Dialetto tergestino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elodolo (discussione | contributi)
Annullata la modifica 130845496 di 140.105.162.180 (discussione)
Etichetta: Annulla
Elodolo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
}}
 
Il '''tergestino''' era, secondo una teoria, il dialetto{{ISO 639}} romanzo parlato a [[Trieste]] fino all'[[XIX secolo|Ottocento]], estintosi in favore dell'attuale [[dialetto triestino]] di tipo [[dialetto veneto|veneto]]. Il tergestino, laddove sia effettivamente esistito, sarebbe statoera un idioma di tipo [[lingue retoromanze|retoromanzo]] con una forte correlazione col [[Lingua friulana|friulano]], specie con le varietà [[Friulano occidentale|friulane occidentali]], e ancor più con il vicino [[dialetto muglisano]]<ref>{{Cita libro|nome = Sabine|cognome = Heinemann|nome2 = Luca|cognome2 = Melchior|titolo = Manuale di linguistica friulana|url = https://books.google.com/books?id=zm3yCQAAQBAJ|accesso = 28 gennaio 2016|data = 16 giugno 2015|editore = Walter de Gruyter GmbH & Co KG|ISBN = 978-3-11-031077-1}}</ref>. Il tergestino, ridotto a lingua di una chiusa aristocrazia, si sarebbeè estinto prima del muglisano che non ha avuto questa rigida specializzazione di classe<ref>{{Cita libro|nome = Günter|cognome = Holtus|titolo = Die einzelnen romanischen Sprachen und Sprachgebiete von der Renaissance bis zur Gegenwart: Rumänisch, Dalmatisch / Istroromanisch, Friaulisch, Ladinisch, Bündnerromanisch|url = https://books.google.com/books?id=oQmqFUqTyi0C|accesso = 28 gennaio 2016|data = 1º gennaio 1989|editore = Walter de Gruyter|lingua = de|ISBN = 978-3-11-096611-4}}</ref>.
 
== Storia ==