Mötley Crüe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zax (discussione | contributi) sistemo bio |
Zax (discussione | contributi) altri fix |
||
Riga 85:
The Crüe’s relationship to Vince began to deteriorate because his band-mates felt he didn’t share their determination and passion for music. Vince was the only Crüe member who didn’t regularly participate in the song writing process<ref>[http://members.ozemail.com.au/~cruekiss/92.htm Chronogical Crue (1992)]</ref>.|lingua=en}}
=== Cambio di rotta,
[[File:Motley Crue Sydney Entertainment Centre (6174798787).jpg|thumb|upright=1.1|Vince Neil]]
Riga 92:
Il cantante, nativo di [[Filadelfia]], aveva però declinato entrambi gli inviti per proseguire la sua carriera musicale a Los Angeles, in una nuova formazione dei [[Racer X]], o meglio un gruppo nato dalle sue ceneri chiamato [[The Scream (gruppo musicale)|The Scream]]. Corabi registrò un album con la band, ''[[Let It Scream]]'' nel [[1991]] per la [[Hollywood Records]], ed aveva partecipato ad un tour con i [[BulletBoys]] e [[Blackeyed Susan]], ed uno show all'Astoria Theatre di Londra<ref name="rockdetector.com" />. Corabi raggiunse i Crüe abbandonando la formazione dei The Scream, che lo sostituiranno con Billy Fogarty. Alla fine, però, l'etichetta di questi ultimi sciolse il contratto, così optarono per lo scioglimento. Un altro candidato a subentrare al posto di Neil nei Mötley era Stephen Shareaux dei [[Kik Tracee]], con cui avevano provato qualche audizione<ref name="rockdetector.com" />. I Crüe erano entrati in contatto con Shareaux, perché la sua ragazza era amica della moglie di Nikki Sixx<ref>[http://www.rockdetector.com/artist/usa/los+angeles/kik+tracee rockdetector.com - Kik Tracee] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090216101957/http://www.rockdetector.com/artist/usa/los+angeles/kik+tracee |data=16 febbraio 2009 }}</ref>. Tuttavia Corabi fu la scelta finale.
Il gruppo pubblicò con la nuova recluta il sesto album, l'omonimo ''[[Mötley Crüe (album)|Mötley Crüe]]'' nel [[1994]]<ref name="rockdetector.com" />, che verrà prodotto ancora da Bob Rock. Con le nuove tendenze del [[grunge]] e dell'[[alternative rock]], anche i Crüe subiranno un cambio di rotta verso l'[[alternative metal]], distaccandosi per la prima volta dalle sonorità del passato. Tuttavia, nonostante le alte posizioni iniziali conquistate in classifica, i fan e la critica non apprezzarono né il nuovo frontman né la nuova immagine e le nuove sonorità del gruppo<ref name="rockdetector.com" />. Corabi verrà quindi allontanato dopo due anni, fondando un nuovo progetto con l'ex chitarrista dei [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] [[Bruce Kulick]] chiamato [[Union (gruppo musicale)|Union]]
=== Il ritorno di Vince Neil, progetti solisti e la pausa (1997-2003) ===
Lo stile di Neil venne mutato abbassando i toni vocali. Sia Sixx che Lee cantarono inoltre in un brano: Lee scelse di cantare ''Brandon'', canzone dedicata alla sua terza moglie, l'attrice di [[Baywatch]] [[Pamela Anderson]]<ref name="rockdetector.com" />, nonché allo stesso figlio di Lee, Brandon Thomas. La band organizzò un'intensa campagna promozionale per il tour di ''Generation Swine''. In occasione della campagna, venne prodotta sul mercato anche una birra analcolica chiamata "Motley Brue"<ref name="rockdetector.com" />. Il gruppo apparì per la prima volta al Livestock festival dove vennero accolti da un pubblico di oltre 25.000 persone. Altre date seguirono di supporto ai [[Type O Negative]]. I Crüe erano arrivati a vendere oltre 35 milioni di dischi nella loro carriera e, malgrado il declino con Corabi, l'industria sperò in un ritornò verso le sonorità delle origini<ref name="rockdetector.com" />, che avevano da sempre fatto guadagnare fama e fortuna al quartetto. Invece di estrarre dal disco, come di consueto, pochi brani pronti per essere diffusi dai media, il gruppo scelse di sponsorizzare l'album completamente, con 10 date in giro per gli USA, subito dopo la pubblicazione del disco, il 24 giugno. I fan dei Mötley poterono assistere a queste esibizioni attraverso concorsi radiofonici, o comprando un numero limitato di biglietti messi in vendita. I soldi delle vendite del biglietto vennero devoluti in beneficenza alla "Skylar Neil Foundation", in memoria della figlia di Vince, per aiutare la ricerca contro il cancro nei bambini<ref name="rockdetector.com" />. Apparentemente estraneo alla formula politicamente corretta dei media, il tour dei Mötley Crüe declinò quasi immediatamente.▼
I Mötley Crüe si riunirono nel [[1997]], dopo che l'allora manager Allen Kovac, e quello di Vince, Bert Stein, organizzarono una riunione fra Vince, Tommy e Nikki. Sixx annunciò nuovi piani per un disco solista nel 1997, che venne registrato nel suo studio. Questo lavoro non vedrà mai la luce<ref name="rockdetector.com" />. Così il gruppo registrò ''[[Generation Swine]]'', album sonoricamente simile al precedente ma con l'aggiunta di una vena [[industrial metal]]. L'album, al contrario delle previsioni dei critici, e nonostante le nuove sonorità, si piazzò al nº 4 nella classifica della ''[[Billboard 200]]'', ed includeva una versione riproposta in stile industrial del brano ''Shout At The Devil''<ref name="rockdetector.com" />.
▲Lo stile di Neil, tornato nella band in pianta definitiva, venne mutato abbassando i toni vocali. Sia Sixx che Lee cantarono inoltre in un brano: Lee scelse di cantare ''Brandon'', canzone dedicata alla sua terza moglie, l'attrice di [[Baywatch]] [[Pamela Anderson]]<ref name="rockdetector.com" />, nonché allo stesso figlio di Lee, Brandon Thomas. La band organizzò un'intensa campagna promozionale per il tour di ''Generation Swine''. In occasione della campagna, venne prodotta sul mercato anche una birra analcolica chiamata "Motley Brue"<ref name="rockdetector.com" />. Il gruppo apparì per la prima volta al Livestock festival dove vennero accolti da un pubblico di oltre 25.000 persone. Altre date seguirono di supporto ai [[Type O Negative]]. I Crüe erano arrivati a vendere oltre 35 milioni di dischi nella loro carriera e, malgrado il declino con Corabi, l'industria sperò in un ritornò verso le sonorità delle origini<ref name="rockdetector.com" />, che avevano da sempre fatto guadagnare fama e fortuna al quartetto. Invece di estrarre dal disco, come di consueto, pochi brani pronti per essere diffusi dai media, il gruppo scelse di sponsorizzare l'album completamente, con
Emersero poi altri singoli come ''Afraid'', che venne realizzato con il mix di ''Rave'' e ''Swine'', assieme alla reinterpretazione di [[Iggy Pop]] ''Lust For Life'' ed il brano di Tommy Lee ''<nowiki>''</nowiki>Welcome To Planet Boom''<nowiki>''. Quest'ultima traccia sarebbe dovuta apparire nell'</nowiki>EP ''[[Quaternary]]'', ma venne inclusa anche nel film ''[[Barb Wire (film)|Barb Wire]]'' (1996), nel quale recitò la moglie di Lee, Pamela Anderson<ref name="rockdetector.com" />.
Negli [[anni 1990|anni novanta]], i Mötley Crüe divennero ancor più conosciuti per i pettegolezzi, dato che i membri ebbero relazioni amorose con note donne dello spettacolo, con l'unica eccezione di Mars che tenne il più lontano possibile la sua vita privata dall'opinione pubblica. Lee e Sixx sposarono rispettivamente [[Pamela Anderson]] e [[Donna D'Errico]]. Tuttavia, soltanto il matrimonio di Nikki si rivelò più duraturo, dal matrimonio di Nikki e Donna nasce Frankie-Jean Mary (2001).
[[File:Mötley Crüe.jpg|thumb|left|upright=1.1|Nikki Sixx al [[Gods of Metal]] 2007.]]
Nel [[1998]]
Nel [[1999]] Tommy lasciò il gruppo per problemi causati dell'aumentata tensione fra lui e Vince. Fu sostituito da [[Randy Castillo]], ex batterista di [[Lita Ford]] e [[Ozzy Osbourne]]. Con Castillo alla batteria, i Mötley Crüe danno origine a ''[[New Tattoo]]'' del [[2000]], che si piazzò al numero 41 delle classifiche e vendette più di 150.000 copie, riportando parzialmente il gruppo al sound hair degli anni ottanta.
Riga 111 ⟶ 112:
Vince continuò a fare tour annuali come solista, cantando principalmente le canzoni dei Mötley Crüe. Mick, che soffre di una malattia degenerativa alla schiena e alle ossa, si ritirò a vita privata nel [[2001]]. Nel 2001 venne pubblicata un'autobiografia del gruppo, intitolata ''The Dirt'', che racconta la loro storia completa. Il libro è diventato uno dei dieci più venduti nella classifica del [[New York Times]], e ha introdotto i Mötley Crüe ad una nuova generazione di fan. Un altro libro, successivo, ''Tommyland'', co-scritto da Tommy, è stato pubblicato nel 2004.
=== Ritorno
{{sf|Un promoter inglese, Mags Revell, si mise in moto per il ritorno sulle scene dei Mötley Crüe, con una promozione che rivelò il desiderio dei fan di vederli riuniti.}} Nel settembre [[2004]], Nikki annunciò che lui e Vince erano tornati in studio, ed avevano cominciato a registrare nuovo materiale. Nel dicembre 2004 i quattro membri originali annunciarono un reunion tour, cominciato il 14 febbraio [[2005]] a [[Porto Rico]].
[[File:MötleyCrüe Star.jpg|thumb|La stella sulla [[Hollywood Walk of Fame]].]]
Riga 123 ⟶ 124:
[[File:Mötley Crüe - 2005.jpg|thumb|left|upright=1.1|Nikki Sixx and Mick Mars nel [[2005]].]]
Nel settembre 2007 Tommy Lee uscì temporaneamente dalla band. Le ragioni riguardavano battaglie legali tra Sixx, Neil e Mars, contro Lee e il suo [[manager]] Carl Stubner. I membri del gruppo hanno accusato Lee e Stubner di aver rovinato l'immagine della band in un [[reality show]] chiamato "Tommy Goes to College" (dove partecipò il batterista), facendo perdere al gruppo milioni di dollari e impedendo di programmare dei concerti, visto l'impegno di Lee con il programma. Sixx e soci hanno chiesto un risarcimento di 20 milioni di dollari al loro ex collega. A distanza di nemmeno 2 mesi dalle sue dimissioni, Tommy Lee è rientrato nel gruppo, con il cantante Vince Neil che afferma che la lite con Tommy
L'uscita del nuovo album, ''[[Saints of Los Angeles]]'', è avvenuta il 24 giugno [[2008]]. L'album debutta alla quarta posizione della ''[[Billboard 200]]'', vendendo circa 99.000 copie nella prima settimana di pubblicazione. Per tutta l'estate del [[2008]] si esibiscono al tour da loro organizzato, il [[Crue Fest]]; fanno da spalla band come [[Buckcherry]], [[Papa Roach]], [[Sixx:Am]].
Riga 148 ⟶ 149:
Il 15 gennaio 2015 sono state rese note quelle che dovrebbero essere le vere e proprie date di commiato della band dai fan, tre concerti previsti per il 28, il 30 e il 31 dicembre 2015 allo [[Staples Center]] di [[Los Angeles]], loro città d'origine. Il 20 gennaio 2015, la band, ospite al talk-show mattutino FOX and Friends, ha confermato che il tour di concerti programmato nel nuovo anno sarà davvero l'ultima occasione per vederli dal vivo. Nella leg australiana del tour e nelle successive date, i Crüe saranno nuovamente affiancati da [[Alice Cooper]]. Il 20 marzo la band annuncia la propria partecipazione all'edizione annuale del festival [[Rock in Rio]]. Il tour culminerà poi alla fine dell'anno in Nord America, con 34 spettacoli, a rappresentare i loro 34 anni insieme. I Mötley Crüe concluderanno la loro carriera insieme proprio lì dove hanno iniziato, a Los Angeles. La band si è esibita per l'ultima volta allo [[Staples Center]] di [[Los Angeles]], il 31 dicembre 2015.<ref>{{Cita web|url=http://www.motley.com/motley-crue-to-release-full-length-live-concert-film-of-final-performance/|titolo=Last Show|sito=Mötley Crüe|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101081215/http://www.motley.com/motley-crue-to-release-full-length-live-concert-film-of-final-performance/|dataarchivio=1º gennaio 2016}}</ref>
===
Il 22 marzo 2019 è stato distribuito su piattaforma Netflix il film ''[[The Dirt: Mötley Crüe]]'', biografia della band tratta dall'omonimo libro del 2001 diventato bestseller e allegato più volte dal New York Times. Dopo il successo planetario del film, nel 2020 parte lo Stadium Tour passando per gli stadi più grandi e rappresentativi degli States con Def Leppard, Poison e Joan Jett and the Blackhearts. Dopo pochi mesi dall'annuncio il tour ha ottenuto sold out da record per alcuni stadi portando ad aggiungere nuove date. A Milwaukee si sono venduti 42.000 biglietti in 24 ore facendo il sold out più veloce nella storia di Miller Park. A causa della [[pandemia di COVID-19]] gran parte del tour viene annullato. Nel settembre 2022 Vince Neil annuncia che il gruppo tornerà a esibirsi nel 2023. Presto arriva la notizia, tuttavia, che lo storico chitarrista Mick Mars è costretto a ritirarsi dall'attività dal vivo a causa di problemi di salute.<ref name=ritiromick/> Lo sostituirà, solo come turnista nelle esibizioni dal vivo, [[John 5]].<ref name=ritiromick>{{cita web|lingua=en|url=https://www.billboard.com/music/rock/motley-crue-guitarist-mick-mars-retiring-from-band-1235161964/|sito=[[Billboard]]|titolo=Motley Crue Guitarist Mick Mars Is Retiring From the Band|data=27 ottobre 2022|accesso=13 febbraio 2023}}</ref>
== Formazione ==
=== Formazione attuale ===
* [[Vince Neil]] - [[Canto|voce]] (1981-1992, 1996
* [[Mick Mars]] - [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1981
* [[Nikki Sixx]] - [[Basso elettrico|basso]] (1981-2015, 2019-presente)
* [[Tommy Lee]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1981-1999, 2004
=== Ex componenti ===
|