Impero coloniale danese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Colonie: Corretto errore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45:
In Asia, la [[Danimarca]] stabilì alcuni stanziamenti commerciali. Nel 1620, i danesi fondarono un insediamento commerciale a Tranquebar, nell'attuale stato indiano del Tamil Nadu, che rimase sotto il controllo danese fino al 1845. La Danimarca ebbe anche una presenza a Serampore, nel Bengala, dal 1755 al 1845, e sulle Isole Nicobare, dal 1756 al 1869.
 
In Europa, i possedimenti danesi comprendevano le [[Fær Øer|Fær Øe]]<nowiki/>r, l'[[Islanda]] e la [[Norvegia]]. La Norvegia, che faceva parte dell'Impero danese dal XIV secolo, fu ceduta alla [[Svezia]] nel 1814, dopo la sconfitta della Danimarca nella guerra con la Svezia. Le [[Fær Øer]] e l'[[Islanda]]la Groenlandia rimangono ancora oggi territori danesi, ma con un alto grado di autonomia all'interno del [[Regno di Danimarca]].
 
== Economia ==