Francis Dolarhyde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il delitto della terza luna: Limature, senso uguale.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Il delitto della terza luna: Limature, senso uguale. Aggiunto wl.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 64:
 
===Il delitto della terza luna===
L'agente dell'[[FBI]] [[Will Graham]] viene richiamato dal pensionamento anticipato da Jack Crawford, al fineper aiutare gli agenti del Bureau nella cattura di un assassino seriale che agisce nelle notti di luna piena. Graham aveva precedentemente catturato il dottor [[Hannibal Lecter]], restando traumatizzato. Dolarhyde ammira Lecter e, venuto a conoscenza che il [[Profilazione criminale|profiler]] lo ha contattato, gli manda una lettera d'ammirazione firmandosi "signor D.". Graham aveva visitato Lecter nel manicomio criminalerecluso in cuiun èmanicomio rinchiusocriminale, nella speranza di ricevere il suo aiuto per identificare "il Drago", o quantomeno diper definirne un profilo psicologico, ma era stato individuato e fotografato da un reporter del ''National Tattler'', un giornale scandalistico.
 
L'agente si serve del "''National Tattler''", facendo scrivere un articolo denigratorio al giornalista Freddy Lounds, ipotizzando che il killer èsia un [[omosessuale]] [[Impotenza sessuale|impotente]], presumibilmente frutto di un [[incesto]] e ridicolizzandolo col soprannome [[Fatina dei denti|Fata dei denti]], per provocarlo e indurlo a scoprirsi. Questo fa infuriareInvece Dolarhyde che, invecefuribondo, rapisce Lounds, lo sevizia e lo brucia vivo.
 
Nel corso del romanzo Dolarhyde inizia una relazione con una collega di lavoro cieca di nome Reba McClane. Tra i due nasce un vero amore che, in un primo momento, sembra calmare gli impulsi omicidi di Francis, dandogli dei momenti di umanità mai provati nel corso della sua vita. Purtroppo la presenza di Reba fa infuriareesaspera l'altro lato della psiche dell'uomo che, disperato, nel tentativo di mantenere a freno se stesso e negare la sua natura violenta, si reca a [[New York|Brooklyn]] e divora l'originale dipinto di William Blake, sperando che tale gesto distrugga il suo alter ego.
Il piano fallisce e fa solo ulteriormente infuriare l'altra metà della sua personalità. Dolarhyde uccide un collega che ha visto trattenersi con Reba davanti alla casa di lei. Rapisce la donna, la porta a casa sua e progetta di ucciderla e di suicidarsi dando fuoco alla dimora . All'ultimo minuto, però, decide di risparmiarla poiché non può sopportare di vederla morire e, apparentemente, si spara inal facciavolto con un fucile da caccia.
 
Soccorsa Reba e archiviato il caso, Graham scopre l'infanzia di Dolarhyde ed incomincia a provare compassione per l'assassino, spiegando alla McClane che, in fondo, l'uomo di cui si era innamorata non era un mostro ma "un uomo con un mostro sulle spalle".