SAME: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 40:
Nel [[1946]] la SAME presentò alla Fiera di Milano una prima autofalciatrice a tre ruote, al cui motore, alimentato a petrolio, era possibile collegare altri macchinari e attrezzature agricole. Sviluppò così il primo "trattore universale" con cui affrontò il mercato nell'immediato dopoguerra.
 
Nel [[1948]] nacque il SAME 3R/10, un trattorino universale mosso da un motore monocilindrico a petrolio da 10&nbsp;CV; era caratterizzato da due ruote motrici, una sola ruota sterzante, la carreggiata variabile e la guida reversibile. Venne premiato dall'Accademia di Agricoltura di Torino con la medaglia d'oro: il 24 ottobre 1948 il "Giornale dell'Agricoltura" lo definì "un gioiello dell'industria italiana".<ref>{{cita web|url=http://www.archiviostoricosamedeutz-fahr.com/museo/marchi/same/|titolo=Storia del marchio SAME |lingua= |data= |accesso=|dataarchivio=11 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150811050757/http://www.archiviostoricosamedeutz-fahr.com/museo/marchi/same/|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:Trattore Same Explorer.jpg|thumb|SAME Explorer]]