È un [[ipocoristico]] di vari nomi terminanti in ''-gino''<ref name=behind/>, quali [[Ambrogio|Ambrogino]], [[Luigi|Luigino]], [[Giorgio|Giorgino]], [[Biagio|Biagino]], [[Igino (nome)|Igino]] e [[Remigio|Remigino]].
Secondo fonti documentali veneziane deriva però, nell'uso, dal clan Ji-no (o Je-no secondo esemplari custoditi nella biblioteca oxfordiana), il cui primo capostipite conosciuto è Fuh(n) Je-no, arrivato in italia con Marco Polo<ref>{{Cita libro|autore=M. Polo (supposto)|titolo=Appendix Milionem Marci Poli|anno=|editore=|città=}}</ref>. Il nome è diffuso anche in Inghilterra, secondo tali trascrizioni, per una migrazione di una parte della famiglia sull'isola<ref>{{Cita libro|autore=Sconosciuto|titolo=Studium super misconceptione Jini appellati et origini in M. Poli Milionem|anno=|editore=|città=Oxford|p=47}}</ref>.