Tarantella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Evoluzione storica: 'probabilmente' non bastava
Riga 19:
Originatasi probabilmente nella provincia di [[Taranto]], nel XIX secolo la tarantella è divenuta uno degli emblemi più noti del [[Regno delle Due Sicilie]] e il suo nome ha sostituito i nomi di balli diversi preesistenti di varie zone dell'Italia meridionale, diventando così la danza italiana più nota all'estero. La diffusione di moda del termine spiega il fatto che oggi vari tipi di balli popolari e musiche da ballo recano il nome di "tarantella".
 
Molti compositori colti si sono ispirati tra il XVIII e il XX secolo ai motivi e ai ritmi delle tradizioni meridionali, componendo e costituendo un genere a sé di tarantella colta. LaUna celebre trasposizione "colta" più famosa è probabilmente quella composta per voce e pianoforte da [[Gioachino Rossini]], intitolata ''La danza'', che fu arrangiata per esecuzione orchestrale, insieme con altri brani pianistici di Rossini, da [[Ottorino Respighi]] nel secolo XIX. UnAltrettanto altroo esempiopiù noto, tanto da essersi fatto stereotipo di Napoli (e nel mondo dell'Italia), oltre che della danza stessa, è il [[Tarantella di Piedigrotta|tema di tarantella]] scritto da [[Luigi Ricci]] nel 1852 per l'opera ''La festa di Piedigrotta''. Altro esempio nella musica colta è la ''[[Tarantella (Chopin)|Tarantella]]'' di [[Fryderyk Chopin]] del 1841; inoltre da ricordare la ''Tarantella'' dal balletto ''[[Pulcinella (balletto)|Pulcinella]]'' di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Stravinskij]] del 1920 e la ''Tarantella'', tratta dai ''Dodici pezzi infantili'' op. 65, composta da [[Sergej Prokof'ev]] nel 1936.
 
== Etimologia ==