Ferrovia Saronno-Como: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche: Piccole migliorie grafiche
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Il tronco Grandate-Saronno fu costruito dalla società ferroviaria milanese allo scopo di rendere più rapidi i collegamenti ferroviari tra Como a Milano, sostituendo l'allora esistente tranvia a vapore [[Tranvia Como-Fino-Saronno|Como-Fino Mornasco-Saronno]]. La nuova linea fu aperta il 1º giugno [[1898]]<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 17|Cornolò, 1979}}.</ref>.
 
Dal [[1927]] al [[1930]] fu attivato il raddoppio del binario nel tratto da [[Saronno]] a Como Camerlata; la trazione elettrica, a 3000&nbsp;V&nbsp;cc, fu avviata il 15 maggio [[1937]] fu attivata l'elettrificazione.
 
La linea Grandate-Malnate fu soppressa il 31 luglio 1966<ref>{{cita|G. Cornolò|p. 35|Cornolò, 1979}}.</ref> e successivamente disarmata. Da quel momento, la [[Stazione di Como Lago|Como]]-[[Stazione di Grandate-Breccia|Grandate]] non fu più utilizzata per il traffico proveniente o destinato alla linea per Varese e Laveno.
Riga 73:
La linea è dotata di due [[binario ferroviario|binari]] a [[scartamento ferroviario|scartamento]] standard di 1435 [[millimetro|mm]] con rotaie UNI 60 sul tronco tra Saronno e la [[stazione di Como Camerlata]], mentre da quest'ultimo scalo fino a [[Stazione di Como Lago|Como Lago]] il binario è singolo.
 
La trazione è [[energia elettrica|elettrica]] a 3000 [[Volt|V]] ain [[corrente continua]] tramite [[linea aerea di contatto]] su tutto il percorso.
 
Sul tronco tra le stazioni di Saronno e Como Camerlata vige il regime di [[blocco automatico a correnti codificate]], sul rimanente tratto di linea fino a Como Lago il regime di [[blocco elettrico automatico a circuiti di binario]]<ref name=PirFnm>{{cita web |url=http://www.ferrovienord.it/pdf/2017-01-01_PIR+Allegati-1.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=8 gennaio 2017 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170109022325/http://www.ferrovienord.it/pdf/2017-01-01_PIR+Allegati-1.pdf }}</ref>.