Nomoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Caratteri di controllo Unicode) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 3:
I '''Nomoli''' sono statuette lavorate originarie della [[Sierra Leone]] e della [[Liberia]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=P.|cognome=Vrydagh|data=1969|titolo=Inventaire critique de la statuaire de pierre en Afrique noire traditionnelle|rivista=Journal des Africanistes|volume=39|numero=1|pp=7–56|lingua=FR|accesso=2023-11-14|doi=10.3406/jafr.1969.1441|url=https://www.persee.fr/doc/jafr_0037-9166_1969_num_39_1_1441}}</ref> Le statuette erano realizzate principalmente in [[pietra ollare]], [[arenaria]], pietra calcarea o granito.<ref>{{Cita web|url=https://www.britishmuseum.org/collection/object/E_Af1958-13-5|titolo=nomoli figure {{!}} British Museum|sito=www.britishmuseum.org|lingua=en|accesso=2023-11-14}}</ref>
== Storia ==
Le nomoli sono tra le prime opere d'arte della Sierra Leone dove collocavano queste piccole statue vicino alle loro case e nei campi coltivati come forma di protezione, nella convinzione che le statuette donino loro buona salute e buoni raccolti.<ref>{{Cita web|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5433865t|titolo=L'Anthropologie / paraissant... sous la direction de MM. Cartailhac, Hamy, Topinard|sito=Gallica|data=1913|lingua=FR|accesso=2023-11-14}}</ref> Le figure furono probabilmente realizzate dai [[Mende (popolo)|Mende]].<ref>{{Cita web|url=
Nel 1991 il geologo Angelo Pitoni trovò in Sierra Leone alcune statuette che sottoposte ad un esame radiografico scoprì contenenti al suo interno una perfetta biglia sferica di lega metallica composta da [[cromo]] e [[acciaio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.shan-newspaper.com/web/leggende-e-tradizioni/2244-i-dogon-e-i-misteriosi-nomoli.html|titolo=I Dogon e i misteriosi Nomoli|autore=Shan Newspaper|sito=Shan Newspaper|lingua=it-it|accesso=2023-11-17}}</ref>
|