}}'''''Clamoroso al Cibali!''''' è una celebre locuzione che fa riferimento alla partita {{Calcio Catania|N}}-{{Calcio Inter|N}}, giocata domenica 4 giugno 1961 allo [[Stadio Angelo Massimino|stadio Cibali]] e valevole per l'ultima giornata del campionato di [[Serie A 1960-1961]]. Contrariamente ai pronostici, la squadra [[sicilia]]na vinse la sfida contro i nerazzurri milanesi col punteggio di due reti a zero.
La frase è attribuita comunemente al radiocronista [[italia]]no [[Sandro Ciotti]], in occasione della cronaca della partita a ''[[Tutto il calcio minuto per minuto]]''. Tuttavia, le ricostruzioni dell'eventostoriche escludononegano che il grido sia stato proferito da Ciotti, conferendone la possibile paternità ad altri giornalisti quali [[Ezio Luzzi]], [[Nuccio Puleo]], [[Niccolò Carosio]] o Luigi Prestinenza;, ed escludono inoltre che l'espressione sia stata pronunciata durante la suddetta trasmissione radiofonica.<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/11/19/clamoroso-al-cibali-la-frase-cult-di-sandro-ciotti-non-e-mai-stata-pronunciata-ne-dal-radiocronista-rai-ne-da-altri/5570829/ Alberto Facchinetti, ''"Clamoroso al Cibali": la frase cult di Sandro Ciotti non è mai stata pronunciata né dal radiocronista Rai né da altri'', ilfattoquotidiano.it, 19 novembre 2019]</ref><ref>[https://www.lasicilia.it/news/sport/421664/sessant-anni-fa-quel-clamoroso-al-cibali-che-ha-segnato-la-storia-del-calcio-italiano.html Ignazio Fonzo, ''Sessant'anni fa quel “clamoroso al Cibali” che ha segnato la storia del calcio italiano'', lasicilia.it, 3 giugno 2021]</ref><ref>{{Cita web |url=https://footballstory.mondocalcionews.it/serie-a/4-giugno-1961-catania-inter-2-0-clamoroso-al-cibali/mattia-di-battista/ |titolo=Mattia di Battista, ''"Quando il Catania piegò la Grande Inter di Helenio Herrera'', footballstory.mondocalcionews.it, 4 giugno 2021 |accesso=23 febbraio 2022 |dataarchivio=23 febbraio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220223192749/https://footballstory.mondocalcionews.it/serie-a/4-giugno-1961-catania-inter-2-0-clamoroso-al-cibali/mattia-di-battista/ |urlmorto=sì }}</ref> inoltre, non esistono resoconti che consentano di verificare se l'espressione sia stata effettivamente pronunciata durante la suddetta trasmissione radiofonica.<ref>{{cita web|autore=Francesco Saverio Intorcia|url=http://bologna.repubblica.it/sport/2011/06/13/news/e_la_radio_cant_clamoroso_al_cibali-17642095/|titolo=E la radio cantò “Clamoroso al Cibali”. Quando Ameri e Ciotti litigavano in diretta|data=13 giugno 2011|accesso=13 luglio 2014}}</ref> Malgrado l'origine misteriosa, l'esclamazione entrò comunque nel gergo [[Calcio (sport)|calcistico]] italiano per indicare un risultato a sorpresa, in cui è la formazione sfavorita a prevalere.<ref name="gazzetta">{{cita web|autore=Giuseppe Bagnati|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/09/cibali.shtml|titolo=Quel giorno che… “Clamoroso al Cibali!”|data=3 febbraio 2008|accesso=31 ottobre 2011}}</ref>