Convertitore analogico-digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
LiveRC : Annullate le modifiche di 146.241.7.25 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Annulla |
||
Riga 2:
[[File:Ad wandler.jpg|thumb|Convertitore AD su [[Universal Serial Bus|USB]]]]
Un '''convertitore
== Risoluzione
La risoluzione di
La risoluzione può anche essere definita elettricamente, ed espressa in [[volt]]. La risoluzione in volt di un ADC è uguale alla minima differenza di potenziale tra due segnali che vengono codificati con due livelli distinti adiacenti. Alcuni esempi possono aiutare:
* Esempio 1:
** Range compreso tra
** Risoluzione dell'ADC di 12 bit: 2<sup>12</sup> = 4096 livelli di [[Quantizzazione (elettronica)|quantizzazione]]
** La differenza di potenziale tra due livelli adiacenti è 10 [[Volt|V]] / 4096 = 0,00244 V = 2,44 [[Milli (prefisso)|m]]V
Riga 18:
Nella pratica, la risoluzione di un convertitore è limitata dal [[rapporto segnale/rumore]] (''S/N ratio'') del segnale in questione. Se è presente troppo rumore all'ingresso analogico, sarà impossibile convertire con accuratezza oltre un certo numero di bit di risoluzione. Anche se l'ADC produrrà un valore, questo non sarà accurato essendo i bit meno significativi funzione del rumore e non del segnale. Il rapporto S/N dovrebbe essere di circa 6 [[decibel|dB]] per bit.
== Tipi di
La maggior parte degli ADC sono lineari, il che significa che sono progettati per produrre in uscita un valore che è funzione lineare del segnale di ingresso. Un altro tipo comune di ADC è quello logaritmico, che è usato in sistemi di comunicazioni vocali per aumentare l'[[entropia]] del segnale digitalizzato.
|