Computer grafica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
'''Come viene visualizzata un'immagine su schermo?'''
 
La maggior parte delle immagini digitali vengono mostrate all'utente su un [[display]] raster, il quale le mostra come degli [[array]] rettangolari di pixel.<ref name=":12">{{Cita libro|nome=Steve|cognome=Marschner|nome2=Peter|cognome2=Shirley|titolo=Fundamentals of Computer Graphics, Fourth Edition|url=https://www.amazon.it/Fundamentals-Computer-Graphics-Fourth-Marschner/dp/1482229390/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1519721684&sr=8-1&keywords=fundamentals+of+computer+graphics|accesso=2018-02-27|edizione=4|data=15 dicembre 2015|editore=A K Peters/CRC Press|lingua=Inglese|p=|ISBN=9781482229394}}</ref> Da un punto di vista fisico, in ogni punto dello schermo, inizialmente nero, ci sono tre celle fosforescenti che emettono [[luce]] se colpite da un fascio di [[Elettrone|elettroni]], ovvero se si aggiunge [[energia]].<ref name=":22">{{Cita libro|nome=Massimo|cognome=Bergamini|nome2=Graziella|cognome2=Barozzi|nome3=Anna|cognome3=Trifone|titolo=Matematica.blu. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online: 1|url=https://www.amazon.it/Matematica-blu-Scuole-superiori-book-espansione/dp/8808220850/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1519722063&sr=1-1&keywords=MATEMATICA+BLU|accesso=2018-02-27|edizione=2|data=25 gennaio 2016|editore=Zanichelli|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788808220851}}</ref> Ognuna delle celle corrisponde a uno dei tre colori primari della ''[[Mescolanza additiva|sintesi additiva]]'': rosso, verde e blu.<ref name=":22" /> Al valore massimo di [[intensità luminosa]], prodotta da tutte e tre le celle contemporaneamente, corrisponde il bianco; alla minima, ossia a celle spente, il nero. Tutti gli altri colori si ottengono da combinazioni di intensità diverse di questi tre colori. (vedi ''[[RGB]]'').
 
Tuttavia, è bene considerare che perfino nelle [[Televisione|televisioni]] (display raster esemplari), raramente si hanno lo stesso numero di pixel dell'immagine che si vuole visualizzare. Considerazioni come questa spezzano il legame diretto tra i pixel dell'immagine e quelli del display. È preferibile pensare un'immagine raster come una descrizione ''device-independent'' (indipendente dal dispositivo) dell'immagine che sarà visualizzata, e il dispositivo come un mezzo per approssimare quell'immagine ideale.<ref name=":12" />