Heidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Ordine categorie, ripetizioni, adattamenti |
||
Riga 25:
aveva ridotto l'analfabetismo e visto un rapido [[inurbamento]].
L'adattamento più noto è
== Trama ==
Riga 80:
=== La signorina Rottenmeier ===
L'anziana domestica e governante nella casa del vedovo signor Sesemann e di sua figlia. Non rende le cose facili ad Heidi perché non capisce la ragazza. È dell'opinione che Heidi sia una selvaggia e debba essere educata rigorosamente.
== Possibili origini ==
Nel [[2010]] Peter Büttner, dottorando in lettere all'Università di [[Zurigo]], fece una scoperta del tutto inaspettata. Durante la ricerca di illustrazioni di libri per bambini d'epoca [[Biedermeier]], Büttner si è imbattuto accidentalmente nel piccolo volume "''Natur und Menschenleben''" con tre storie dello storico e poeta locale di [[Mülheim an der Ruhr|Mülheim]] Hermann Adam von Kamp del [[1830]] circa. Uno dei racconti porta il titolo "''Adelaide, das Mädchen vom Alpengebirge''" e nel leggerlo Büttner ha riscontrato molti parallelismi con il romanzo della Spyri <ref>{{Cita web |url=https://www.muelheim-ruhr.de/cms/kam_heidis_vater_aus_muelheim3.html |titolo=Kam Heidis Vater aus Mülheim? - Stadt Mülheim an der Ruhr |accesso=15 gennaio 2022 |dataarchivio=4 aprile 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220404193152/https://www.muelheim-ruhr.de/cms/kam_heidis_vater_aus_muelheim3.html |urlmorto=sì }}</ref>. Come Heidi, Adelaide vive in alpeggio con il nonno, ma come Heidi deve lasciare l'alpeggio e, come Heidi, soffre di forte nostalgia di casa e vi ritorna. Ulteriori corrispondenze si riscontrano nella scelta delle parole e nella struttura del racconto, nonché in scene chiave cruciali. Tuttavia, va specificato che la protagonista del racconto è molto più grande di Heidi e deve emigrare negli Stati Uniti e non a Francoforte<ref>https://de.wikisource.org/wiki/Adelaide,_das_M%C3%A4dchen_vom_Alpengebirge.</ref>.▼
In ogni caso, questa scoperta è particolarmente notevole perché finora è stato narrato che Johanna Spyri avesse scritto il suo romanzo "Heidis Lehr- und Wanderjahre" nel 1879 nel giro di poche settimane, ispirata dalla bellezza delle montagne che ella era solita frequentare. Ma il rinvenimento di questo libro fa pensare che l’autrice si sia in realtà ispirata al racconto, breve, di Hermann Adam von Kamp.▼
== Seguiti ==
Riga 91 ⟶ 96:
# ''Heidi grand’mère'' (1941) di Charles Tritten. Tratta della vecchiaia di Heidi e dei suoi nipoti.<ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/work/19160977-heidi-grand-mere|titolo=Heidi Grand'mère|sito=Goodreads|lingua=en|accesso=2023-02-03}}</ref>
# ''Le sourire de Heidi'' (1955) di Nathalie Gala. Una nuova storia nuovamente ambientata durante la giovinezza di Heidi.<ref>{{Cita libro|nome=Johanna|cognome=Spyri|titolo=Le Sourire de Heidi: Adaptation de Nathalie Gara. Illustrations de André Pec|url=https://books.google.it/books/about/Le_sourire_de_Heidi.html?id=WIUIkAEACAAJ&redir_esc=y|accesso=2023-02-03|data=1955|editore=Flammarion|lingua=fr}}</ref>
▲Nel [[2010]] Peter Büttner, dottorando in lettere all'Università di [[Zurigo]], fece una scoperta del tutto inaspettata. Durante la ricerca di illustrazioni di libri per bambini d'epoca [[Biedermeier]], Büttner si è imbattuto accidentalmente nel piccolo volume "''Natur und Menschenleben''" con tre storie dello storico e poeta locale di [[Mülheim an der Ruhr|Mülheim]] Hermann Adam von Kamp del [[1830]] circa. Uno dei racconti porta il titolo "''Adelaide, das Mädchen vom Alpengebirge''" e nel leggerlo Büttner ha riscontrato molti parallelismi con il romanzo della Spyri <ref>{{Cita web |url=https://www.muelheim-ruhr.de/cms/kam_heidis_vater_aus_muelheim3.html |titolo=Kam Heidis Vater aus Mülheim? - Stadt Mülheim an der Ruhr |accesso=15 gennaio 2022 |dataarchivio=4 aprile 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220404193152/https://www.muelheim-ruhr.de/cms/kam_heidis_vater_aus_muelheim3.html |urlmorto=sì }}</ref>. Come Heidi, Adelaide vive in alpeggio con il nonno, ma come Heidi deve lasciare l'alpeggio e, come Heidi, soffre di forte nostalgia di casa e vi ritorna. Ulteriori corrispondenze si riscontrano nella scelta delle parole e nella struttura del racconto, nonché in scene chiave cruciali. Tuttavia, va specificato che la protagonista del racconto è molto più grande di Heidi e deve emigrare negli Stati Uniti e non a Francoforte<ref>https://de.wikisource.org/wiki/Adelaide,_das_M%C3%A4dchen_vom_Alpengebirge.</ref>.
▲In ogni caso, questa scoperta è particolarmente notevole perché finora è stato narrato che Johanna Spyri avesse scritto il suo romanzo "Heidis Lehr- und Wanderjahre" nel 1879 nel giro di poche settimane, ispirata dalla bellezza delle montagne che ella era solita frequentare. Ma il rinvenimento di questo libro fa pensare che l’autrice si sia in realtà ispirata al racconto, breve, di Hermann Adam von Kamp.
== Adattamenti ==
Riga 118:
* ''[[La montagna del coraggio]]'' (''Courage Mountain'') (1990)
* ''[[Heidi (miniserie televisiva)|Heidi]]'' (''Heidi''), regia di Michael Rhodes (1993)
* Due [[Original anime video|OAV]] della serie ''[[Le fiabe di Hello Kitty]]'' (1993/1994)
* ''Heidi'', episodio della serie ''[[Le fiabe più belle]]'' (1995)
* ''[[Heidi (film 1995)|Heidi]]'', regia di [[Toshiyuki Hiruma]] e [[Takashi Masunaga]] (1995)
* ''[[Heidi (film 2001)|Heidi]]'', regia di [[Markus Imboden]] (2001)
Riga 128 ⟶ 130:
* ''[[Heidi Bienvenida]]'' regia di Jorge Montero e Emilio Medina(2017)
* ''[[Mad Heidi]]'', regia di Johannes Hartmann e Sandro Klopfstein (2022)
=== Fumetto ===
Riga 137 ⟶ 135:
== Influenze culturali ==
=== Heidiland ===
[[File:Heidi und Geissenpeter im Heidihaus in Maienfeld (Graubunden).jpg|thumb|''Heidihaus'' nel [[Canton Grigioni]]]]
|