Heidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{libro
|titolo = Heidi
|titoloorig =
|immagine = Spyri Heidi Cover 1887.jpg
|didascalia = Copertina di un'edizione del 1887
Riga 14:
|seguito = [[Heidi cresce]]
}}
'''''Heidi''''' è un [[romanzo]] scritto da [[Johanna Spyri]], pubblicato tra il [[1880]] e il [[1881]] e ambientato fra la [[Svizzera]] e la [[Impero tedesco|Germania]] nella medesima epoca. Venne inizialmente pubblicato in due tomi separati, '''''Heidis Lehr- und Wanderjahre''''' ("Gli anni di formazione e di peregrinazioni di Heidi") e '''''Heidi kann brauchen, was es gelernt hat''''' ("Heidi può servirsi di ciò che ha imparato"), in seguito fusi in un solo libro.▼
'''''Heidi''''' è un [[romanzo]] scritto da [[Johanna Spyri]], pubblicato tra il [[1880]] e il [[1881]] e ambientato fra la [[Svizzera]] e la [[Impero tedesco|Germania]] nella medesima epoca.
▲
È stato utilizzato come spunto per numerosi [[film]] e [[cartoni animati]] ed ha avuto molto successo, specialmente tra i bambini.
La storia racconta di come Heidi, una bambina di
A Nel romanzo della Spyri si presenta decisamente forte il contrasto tra l'immota campagna montana e l'operosa città industriale, contrasto che, pur descritto attraverso gli occhi di una bambina del tutto particolare, non manca di verosimiglianza: la montagna è sì decisamente bella, ma anche terribile; viene inoltre descritto il lavoro minorile e la piaga dell'[[analfabetismo]].
La storia ebbe subito molto successo nella neonata [[secondo Reich|Germania unita]], sorta nel [[1870]], che in pochi anni
aveva ridotto l'analfabetismo e visto un rapido [[inurbamento]].
Riga 29 ⟶ 32:
== Trama ==
=== ''"
[[Svizzera]], tra il [[1862]] e il [[1880]].
[[Svizzera]], tra il 1860 e il 1880. Nel romanzo viene descritto il viaggio di Heidi a Francoforte utilizzando il treno, lungo una linea completata nel 1859: si può quindi desumere che la vicenda si svolga nel ventennio compreso tra tale data e quella della pubblicazione. ▼
Nel romanzo si dice che il nonno di Heidi svolse il servizio militare a [[Napoli]], sicuramente nel 3º Reggimento Svizzero dell'[[Esercito delle Due Sicilie|Esercito]] del [[Regno delle Due Sicilie]], che fu attivo dal dicembre [[1827]] all'agosto [[1860]].
▲
Heidi è una bambina di 5 anni che vive con la zia Dete a [[Bad Ragaz]], nel [[canton San Gallo]]. I suoi genitori sono morti: il padre Tobias, carpentiere, è morto sotto una trave, la madre Adelheid, sorella di Dete, è morta di crepacuore. Dopo la recente morte della nonna materna di Heidi, Dete, che ha trovato lavoro presso una famiglia benestante di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], non sentendosela di portare con sé anche la bambina, decide di portarla a [[Maienfeld]], nel [[cantone dei Grigioni]], dal nonno, il padre di Tobias, un uomo di circa settant'anni che ha deciso, nel corso della sua vita, di isolarsi in una baita sul costone di un monte, spazzata, quindi, ad ogni ora e in ogni stagione dal forte vento alpino. La baita è dipendenza del villaggio detto Dörfli, dove tutti sparlano di tutto e, naturalmente, del vecchio, che viene chiamato semplicemente "
[[File:Heidi_and_her_grandfather.jpg|miniatura|Heidi e suo nonno in un'illustrazione di Jessie Willcox Smith]]
Tutte le persone che Dete incontra durante la sua salita da [[Maienfeld]] al Dörfli e da qui all'alpe si preoccupano di cosa possa capitare alla bambina, così piccola e sola con quel vecchio scorbutico.
Heidi è una bambina del tutto aperta alla novità, senza alcun motivo di [[pregiudizio]], candida e innocente, ma dall'altro canto il vecchio si dimostra per quello che è, un nonno premuroso, accogliente, capace di educare, di farsi ubbidire, coscienzioso e sicuro di sé. Sicché, a dispetto di quello che tutti pensano, Heidi si trova subito bene da sola col nonno sull'alpe, molto meglio di come avesse vissuto i suoi primi anni di vita a [[Bad Ragaz]]. Oltre al nonno, le sole altre persone con le quali fa conoscenza sono Peter, il pastore
Passano
Casa Sesemann è una fredda dimora di benestanti signori cittadini, gestita dalla signorina Rottenmeier, la governante che si trova a capo dei tre servitori e sovraintende all'educazione di Klara, la rampolla
[[File:Heidi-chapter6c_-_I_am_never_called_anything_but_Heidi.jpg|miniatura|Heidi e Clara in un'illustrazione di Jessie Willcox Smith]]
La bambina si sente però come un pesce fuor d'acqua, non conoscendo alcun aspetto della vita cittadina, in particolare in una casa alto-[[borghesia|borghese]]. Ma, soprattutto, non trova per niente accomodante lo stile [[pedagogia|pedagogico]] della signorina Rottenmeier, per la quale ogni minima azione di Heidi è motivo di scandalo e rimproveri, credendo che si fossero creati guai; infatti la governante e istitutrice di Klara proibirà a lei di parlare dei monti e del nonno credendo che le cose potrebbero farla soffrire, e inizia a mettersi d'accordo per farla tenere per sempre in casa.
|