Gasolio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
}}
 
Il '''gasolio''' è una [[miscela (chimica)|miscela]] di [[idrocarburi]] liquidi, ottenuta mediante [[distillazione frazionata]] del [[petrolio]] greggio e utilizzata come [[combustibile]] per [[motore Diesel|motori Diesel]] (da cui spesso erroneamente viene chiamato "'''diesel'''", che invece è la tipologia di motore in cui viene utilizzato), per riscaldamento o per la produzione di [[energia elettrica]].
 
Spesso viene impropriamente chiamato [[nafta]], da cui si distingue per un processo di raffinazione migliore e per fini di utilizzo diversi. Viene altrettanto spesso erroneamente chiamato [[Motore Diesel|Diesel]] che invece è la tipologia di motore in cui viene utilizzato.
 
== Origine del termine ==
Riga 51:
L'analogo [[biocombustibile]], simile per caratteristiche ed impiego, derivato da fonti rinnovabile è detto [[biodiesel]].
 
Nella pratica attuale vengono spesso impiegate miscele di gasoli prodotti con le diverse tecniche mantenendo come base il ''petrodiesel'', al fine di ottimizzare la produzione minimizzando i limiti intrinseci di ogni tecnologia: per esempio, la forte dipendenza dalla qualità del greggio per i distillati, il costo del processo di cracking e le difficoltà di stoccaggio del biodiesel.
 
=== ''Petrodiesel'' ===
Il gasolio ottenuto da fonti non rinnovabili è detto semplicemente gasolio, o in inglese, '''petrodiesel'''. La qualità è fortemente legata a quella del greggio di origine e alla modalità di distillazione.
 
=== Petrodiesel ===
Il gasolio ottenuto da fonti non rinnovabili è detto semplicemente gasolio, o in inglese, '''petrodiesel'''. La qualità è fortemente legata a quella del greggio di origine e alla modalità di distillazione.
Il metodo di produzione principale è quello mediante distillazione frazionata del petrolio greggio in cui si ottiene la separazione del gasolio in [[Raffineria (petrolio)#La torre di frazionamento|torre di frazionamento]] ad una temperatura di 350 °C. Altro metodo di produzione del gasolio è il cracking in cui idrocarburi di maggior peso molecolare sono frammentati in presenza di un catalizzatore.