Zero e lode!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
Riga 49:
La tipologia di domande caratteristica di ''Zero e lode!'' prevede risposte appartenenti ad un insieme di elementi definito dalla domanda stessa, come, ad esempio, “Capitali europee”, “Vincitori del [[Festival di Sanremo]]” ecc. Le domande poste in trasmissione ai concorrenti sono state precedentemente oggetto di indagine statistica tramite un istituto di sondaggi. L’indagine consiste nel sottoporle ad un campione di 100 italiani ai quali, a differenza dei concorrenti, viene data la possibilità di dare più risposte possibili entro un certo tempo. Ad esempio, è stato dato un tempo di 100 secondi per elencare più razze di cani possibili. In questo modo ogni risposta sarà ripetuta un certo numero di volte all’interno del campione. Il numero di persone che su 100 ha dato la stessa risposta determina il valore che assume quella specifica risposta ai fini del gioco.
 
Se, ad esempio, venisse richiesto ai concorrenti di nominare uno tra i “Vincitori del Festival di Sanremo”, la risposta “[[Domenico Modugno]]” sarebbe esatta ma darebbe probabilmente un punteggio molto alto, ad esempio 85 se la stessa risposta fosse stata data da 85 persone delle 100 che hanno partecipato al sondaggio, mentre la risposta “[[Renato Rascel]]” sarebbe, altrettanto probabilmente, una risposta ''Zero e lode!'', cioè valevole 0 punti, se, pur essendo esatta (Rascel ha vinto nel 1960), non fosse stata data da nessuna delle persone partecipanti al sondaggio. Nel caso in cui qualcuno dei concorrenti dia una risposta sbagliata verrà attribuito il punteggio massimo, cioè 100 punti; tornando all'esempio, un errore potrebbe essere “[[Patty Pravo]]”, che non ha mai vinto a Sanremo. Dopo che i concorrenti hanno dato la loro risposta, il punteggio viene svelato tramite lo "zerometro" una colonna luminosa che ha sulla sua cima il numero del punteggio. Quando lo zerometro viene avviato, il punteggio diminuisce da 100 fino a fermarsi bruscamente sul punteggio ottenuto, segnato da una linea colorata. Potrebbe capitare che lo zerometro non diminuisca il punteggio e rimanga fermo a 100 nel caso la risposta sia stata data da tutte le persone del campione o se la risposta fosse errata in quel caso non solo la colonna non partirebbe ma diverrebbe rossa e al posto del punteggio comparirebbe una X. Dopo che la risposta è stata data, lo zerologo fa delle precisazioni riguardo alla domanda e alla fine della manche vengono mostrate le risposte corrette corredate dai relativi punteggiopunteggi. Se esse sono molte, ne vengono mostrate una parte. Un altro compito dello zerologo è annunciare le domande, specificando le esclusioni del caso.
 
L’obiettivo dei concorrenti è di totalizzare meno punti possibile dando risposte fornite dal minor numero possibile degli intervistati del campione. Dopo ogni gioco la coppia di concorrenti che ha totalizzato il punteggio più alto viene eliminata. La coppia vincitrice della puntata sarà la coppia campione ed avrà diritto a ritornare nella puntata successiva fino a quando non verrà eliminata. Una coppia eliminata durante una puntata potrà essere richiamata a partecipare in puntate successive (ripescaggio). Il montepremi in palio in ciascuna puntata di ''Zero e lode!'' è un jackpot ad accumulo, con partenza di 10.000 euro per la prima puntata. Il jackpot viene incrementato di 1.000 euro a puntata se non viene vinto, altrimenti torna al valore iniziale di 10.000 euro. Alcuni esiti del gioco finale, specificati di seguito, possono portare ad una vincita parziale del jackpot. In caso di vincita parziale, il montepremi viene in ogni caso aumentato di 1.000 euro.