Adrian Mannarino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
 
=== 2015: le prime due finali ATP ===
Gioca la prima finale [[Association of Tennis Professionals|ATP]] della sua carriera nel 2015, ad [[Heineken Open 2015 - Singolare|Auckland]], venendo sconfitto da [[Jiří Veselý]] per 6-36–3 6-26–2.
 
Conferma il secondo turno agli [[Australian Open 2015|Australian Open]], ritirandosi nel quarto set del match contro [[Feliciano López]]. Si spinge fino alla semifinale a [[Delray Beach Open 2015|Delray Beach]], dove è il croato [[Ivo Karlović|Karlović]] a impedirgli l'accesso in finale, e poi raggiunge i primi ottavi di finale in un Masters 1000 a [[BNP Paribas Open 2015 - Singolare maschile|Indian Wells]], superando il numero 19 del mondo [[Ernests Gulbis|Gulbis]] prima di arrendersi al numero 4 del ranking [[Andy Murray|Murray]] e poi bissa il risultato a [[Miami Open 2015 - Singolare maschile|Miami]] dove al terzo turno ottiene la prima vittoria contro un top ten, sconfiggendo [[Stan Wawrinka|Wawrinka]] prima di arrendersi a [[Dominic Thiem]]. Dopo un trascurabile passaggio sulla terra rossa, conquista i quarti sull'erba di [[Topshelf Open 2015 - Singolare maschile|'s-Hertogenbosch]] e il secondo turno a [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|Wimbledon]] prima di tornare sul veloce americano: dopo i quarti di [[Hall of Fame Tennis Championships 2015|Newport]] trova la seconda finale in carriera a [[Claro Open Colombia 2015 - Singolare|Bogotà]] dove elimina [[Rajeev Ram|Ram]], [[Malek Jaziri|Jaziri]] e Karlović prima di arrendersi a [[Bernard Tomić]]; con questo risultato entra per la prima volta tra i primi trenta del mondo.
Riga 76:
 
=== 2017: prima finale ATP 500 e top 30 ===
Anche nel 2017 esordisce con il successo in [[Internationaux de Nouvelle-Calédonie|Nuova Caledonia]], bissati dal tredicesimo titolo Challenger ottenuto a [[Open EuroEnergie de Quimper|Quimper]]; ma per il primo match vinto bisogna aspettare il torneo di [[Abierto Mexicano Telcel 2017 - Singolare maschile|Acapulco]] dove batte [[Taylor Fritz|Fritz]] dopo essere stato eliminato cinque volte al debutto nei tornei precedenti. Il primo risultato di rilievo arriva a [[Miami Open 2017 - Singolare maschile|Miami]] dove raggiunge gli ottavi per la seconda volta in carriera ma ancora più sorprendenti sono gli ottavi nel successivo Masters 1000, quello di [[Monte Carlo Rolex Masters 2017|Montecarlo]], dove non aveva mai ottenuto nessuna vittoria in precedenza: approdato al tabellone principale dalle qualificazioni, elimina [[Guillermo García López|García López]] e poi ottiene il secondo successo contro un top ten, il connazionale [[Jo-Wilfried Tsonga|Tsonga]], che supera in rimonta dopo oltre due ore di gioco; ad eliminarlo è un altro transalpino, [[Lucas Pouille|Pouille]], in un match che lo vede costretto al ritiro dopo soli tre giochi. Se nei restanti tornei sulla terra, compreso il Roland Garros, non va mai oltre il primo turno, è sull'erba che torna a disputare una finale: ad Antalya infatti supera [[Borna Ćorić|Ćorić]], [[Mohamed Safwat|Safwat]], [[Fernando Verdasco|Verdasco]] e [[Andreas Seppi|Seppi]] ma per la terza volta deve rimandare la conquista di un titolo ATP a causa della sconfitta subita per opera di [[Yūichi Sugita|Sugita]] per 1-61–6, 6-76–7. La buona stagione sull'erba continua a [[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|Wimbledon]] dove supera [[Feliciano López|Lopez]] (per ritiro nel quarto set), si prende la rivincita sul giapponese Sugita e batte in cinque set [[Gaël Monfils|Monfils]], numero 14 del mondo per trovarsi a disputare per la seconda volta in carriera un ottavo di finale Slam dove però non riesce nell'impresa di eliminare Đokovic.
 
Al ritorno in America raggiunge i quarti a [[Abierto Mexicano Los Cabos Open 2017|Los Cabos]] e soprattutto nel Masters1000 di [[Rogers Cup 2017 - Singolare maschile|Montreal]] dove batte [[Daniil Medvedev|Medvedev]], il numero 10 del mondo [[Milos Raonic|Raonic]] e il coreano [[Chung Hyeon]] prima di perdere in tre set contro [[Denis Shapovalov|Shapovalov]]; buone anche le prestazioni a [[Western & Southern Open 2017 - Singolare maschile|Cincinnati]], dove arriva agli ottavi, e agli [[US Open 2017 - Singolare maschile|US Open]], dove raggiunge per la terza volta il terzo turno: in entrambi i casi ad interrompere il percorso del francese è Dominic Thiem. Viene convocato per la prima volta nella [[Squadra francese di Coppa Davis|nazionale francese di Davis]] per la semifinale contro la Serbia ma non scende in campo. Ad ottobre la quarta finale ATP, prima della categoria 500, a [[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2017|Tokyo]], dove elimina [[Gō Soeda|Soeda]], [[Jiří Veselý|Vesely]] e Sugita e poi batte il numero 5 del mondo [[Marin Čilić]] in tre set; in finale è però Goffin ad impedirgli la conquista del primo titolo nel circuito maggiore. Nell'ultima parte della stagione si distingue ancora a [[Kremlin Cup 2017 - Singolare maschile|Mosca]], dove perde in semifinale con [[Ričardas Berankis|Berankis]], e nel 500 di [[Swiss Indoors Basel 2017|Basilea]] dove ai quarti cede in tre partite con l'idolo di casa [[Roger Federer]]. Chiude la stagione alla posizione 28 delle classifiche mondiali, suo nuovo best ranking.
Riga 83:
In apertura di stagione raggiunge subito i quarti a [[Sydney International 2018 - Singolare maschile|Sydney]], dove viene battuto da Fognini e poi, battendo [[Matteo Berrettini|Berrettini]] e Vesely, viene di nuovo sconfitto da Thiem agli [[Australian Open 2018 - Singolare maschile|Australian Open]]. In febbraio, alla sua seconda convocazione, fa il suo debutto in [[Coppa Davis 2018|Davis]] contro i [[Squadra olandese di Coppa Davis|Paesi Bassi]], perdendo il primo match contro [[Thiemo de Bakker|de Bakker]] e vincendo un match maratona contro [[Robin Haase|Haase]]. In seguito si spinge fino alle semifinali del [[New York Open 2018 - Singolare|250 di New York]], ultimo risultato prima di una serie di partecipazioni poco fortunate ai tornei successivi; eccezion fatta per il terzo turno di [[BNP Paribas Open 2018|Indian Wells]], frutto di un bye e della vittoria su [[Peter Polansky|Polansky]] (risultato che gli consente di toccare il punto più alto in carriera nella classifica ATP alla posizione 22) e della vittoria al secondo turno a [[Barcelona Open Banc Sabadell 2018|Barcellona]], colleziona infatti sconfitte al debutto a [[Miami Open 2018 - Singolare maschile|Miami]] (secondo turno), [[Monte Carlo Rolex Masters 2018 - Singolare|Monte Carlo]], [[Mutua Madrid Open 2018 - Singolare maschile|Madrid]], [[Internazionali BNL d'Italia 2018 - Singolare femminile|Roma]], [[Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon 2018|Lione]], [[Open di Francia 2018 - Singolare maschile|Parigi]] e [[Libéma Open 2018 - Singolare maschile|'s-Hertogenbosch]] (dopo un bye al primo turno).
 
Sull'erba ottiene i migliori risultati dell'anno, partendo dai quarti del [[Fever-Tree Championships 2018 - Singolare|Queen's]], dove viene battuto da Đokovic, per arrivare alla quinta finale in carriera ad [[Turkish Airlines Open Antalya 2018 - Singolare|Antalya]] dove per la seconda volta sfiora la vittoria ma viene di nuovo sconfitto, questa volta da [[Damir Džumhur|Džumhur]]<ref>{{Cita web|url=http://sport24.lefigaro.fr/tennis/atp/actualites/antalya-adrian-mannarino-perd-une-cinquieme-finale-915752|titolo=Antalya : Adrian Mannarino perd une cinquième finale - ATP - Tennis |data=2018-06-30CEST19:28:28+0200|lingua=fr|accesso=2020-11-22}}</ref>. Conferma gli ottavi di finale dell'anno precedente a [[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|Wimbledon]] dove supera [[Cristian Garín|Garin]], [[Ryan Harrison|Harrison]] e Medvedev e cede nuovamente a Federer. La stagione sul veloce americana porta i quarti di finale sia a [[Abierto Mexicano Los Cabos Open 2018|Los Cabos]] che a [[Hall of Fame Open 2018|Newport]], ma, ad eccezione della vittoria al primo turno su [[Marco Cecchinato|Cecchinato]] a [[Western & Southern Open 2018 - Singolare maschile|Cincinnati]], subisce un'eliminazione al debutto sia a [[Rogers Cup 2018|Toronto]] che agli [[US Open 2018|US Open]], così come nel 250 di [[Moselle Open 2018|Metz]], al debutto negli ottavi di [[Chengdu Open 2018|Chengdu]], al primo turno di [[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2018|Tokyo]] e [[Rolex Shanghai Masters 2018|Shanghai]]. Proprio sul finale della stagione si riscatta delle numerose sconfitte giocando la sua sesta in finale a [[Kremlin Cup 2018 - Singolare maschile|Mosca]]: qui batte [[Evgeni Karlovskly|Karlovskly]], Cecchinato, [[Jahor Herasimaŭ|Gerasimov]] e Seppi ma, di nuovo, deve rinunciare al titolo, subendo un doppio 6-26–2 da [[Karen Chačanov]], numero 26 del mondo.
 
=== 2019: il primo titolo ATP a 's-Hertogenbosch ===
L'inizio della nuova stagione è tutta in salita: subisce sei sconfitte consecutive in altrettanti tornei, prima di tornare alla vittoria a torneo di [[Delray Beach Open 2007 - Singolare|Delray Beach]] contro [[Brayden Schnur|Schnur]] e [[Denis Istomin|Istomin]] prima di venire eliminato dal 9 del mondo [[John Isner|Isner]]. Scarse le soddisfazioni anche nei tornei successivi, tanto che Mannarino esce dai primi 50 del mondo e torna anche a giocare tornei Challenger. La svolta arriva in quello che è uno dei tornei in cui il francese si è sempre distinto, quello di [[Libéma Open 2019 - Singolare maschile|'s-Hertogenbosch]]: qui supera la wild card olandere De Bakker, i numeri 4 e 5 del tabellone, [[Fernando Verdasco|Verdasco]] e Goffin e accede alla finale con il successo sul numero 2 del seeding [[Borna Ćorić]] al tie break del terzo set. Disputa così la settima finale in carriera contro [[Jordan Thompson]] e finalmente conquista il primo titolo ATP imponendosi con il punteggio di 7-67–6, 6-36–3.<ref>{{Cita web|url=https://www.lequipe.fr/Tennis/Actualites/-s-hertogenbosch-adrian-mannarino-remporte-le-premier-titre-de-sa-carriere/1030618|titolo='s-Hertogenbosch : Adrian Mannarino remporte le premier titre de sa carrière |lingua=fr|accesso=2020-11-22}}</ref>
 
A settembre, nella prima edizione del 250 di Zhuhai, torna a disputare la finale dopo aver eliminato negli ottavi il numero 7 del mondo Tsitsipas, costretto al ritiro, [[Alex De Minaur|De Minaur]] gli impedisce il bis sconfiggendolo in due set<ref>{{Cita web|url=https://www.lequipe.fr/Tennis/Actualites/Zhuhai-adrian-mannarino-battu-en-finale-par-alex-de-minaur/1064308|titolo=Zhuhai : Adrian Mannarino battu en finale par Alex de Minaur |lingua=fr|accesso=2020-11-22}}</ref>. Il mese successivo raggiunge per il secondo anno consecutivo la finale a [[Kremlin Cup 2019 - Singolare maschile|Mosca]] e viene battuto da [[Andrej Rublëv (tennista)|Rublëv]] per 6-46–4, 6-06–0<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/10/20/a-mosca-si-parla-solo-russo-rublev-stende-mannarino-e-succede-a-khachanov/|titolo=A Mosca si parla solo russo, Rublev stende Mannarino e succede a Khachanov |data=2019-10-20 |accesso=2020-11-22}}</ref>.
 
=== 2020: decima finale ATP ===
Inizia il 2020 con le sconfitte al primo turno a [[Qatar ExxonMobil Open 2020|Doha]], [[ASB Classic 2020|Auckland]] e agli [[Australian Open 2020|Australian Open]]. Vince il primo match stagionale a [[Open Sud de France 2020|Montpellier]] e al secondo turno viene sconfitto in tre set dal futuro campione del torneo [[Gaël Monfils]]. Dopo altre sconfitte al primo turno, ad Acapulco ha la meglio su [[Cameron Norrie]] e viene eliminato da [[Grigor Dimitrov]]. La settimana successiva torna a vincere un titolo Challenger dopo oltre due anni imponendosi a Monterrey, no concede alcun set in tutto il torneo e supera in finale [[Aleksandar Vukic]] per 6-16–1, 6-36–3.
 
Eliminato al primo turno al [[Western & Southern Open 2020|Cincinnati Open]], giocato straordinariamente a [[New York]], agli [[US Open 2020|US Open]] eguaglia il suo miglior risultato raggiungendo il terzo turno con le vittorie su [[Lorenzo Sonego]] e [[Jack Sock]] prima di essere eliminato da [[Alexander Zverev]]. Subisce poi quattro sconfitte consecutive e torna alla vittoria a [[Bett1HULKS Championship 2020 - Singolare|Colonia]] dove giunge fino ai quarti di finale, sconfitto ancora da Zverev in tre set. La settimana seguente a [[Astana Open 2020 - Singolare|Nur-Sultan]], raggiunge la decima finale della carriera e viene sconfitto da [[John Millman]] col punteggio di 7-57–5, 6-16–1. Raggiunge per la prima volta gli ottavi nel Masters 1000 di [[Rolex Paris Masters 2020 - Singolare|Parigi]] e poi la semifinale a [[Sofia Open 2020 - Singolare|Sofia]], dove viene eliminato dal futuro vincitore del torneo [[Jannik Sinner]]: grazie a questi risultati risale alla 35ª posizione mondiale.
 
== Statistiche ==
Riga 124:
| 1.
| 16 giugno 2019
| {{Bandiera|NLD}} [[LibémaRosmalen Open]], [['s-Hertogenbosch]]
| Erba
| {{Bandiera|AUS}} [[Jordan Thompson]]
| 7-67–6<sup>(7)</sup>, 6-36–3
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
Riga 134:
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Laslo Đere]]
| 7-67–6<sup>(1)</sup>, 6-46–4
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 23 luglio 2023
| {{Bandiera|USA}} [[Infosys Hall of Fame Open 2023|Hall of Fame Open]], [[Newport (Rhode Island)|Newport]]
| Erba
| {{Bandiera|USA}} [[Alex Michelsen]]
| 6-26–2, 6-46–4
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 3 ottobre 2023
| {{Bandiera|KAZ}} [[Astana Open 2023|AstanaAlmaty Open]], [[Astana]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|USA}} [[Sebastian Korda]]
| 4-64–6, 6-36–3, 6-26–2
|- bgcolor="#ffffff"
| 5.
Riga 155:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|GBR}} [[Jack Draper]]
| 7-67–6<sup>(6)</sup>, 2-62–6, 6-36–3
|}
 
Riga 185:
| 1.
| 17 gennaio 2015
| {{bandiera|NZL}} [[HeinekenAuckland Open]], [[Auckland]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Jiří Veselý]]
| 3-63–6, 2-62–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 26 luglio 2015
| {{Bandiera|COL}} [[ClaroColombia Open (2013-2015)|Colombia Open]], [[Bogotà]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Bernard Tomić]]
| 1-61–6, 6-36–3, 2-62–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
Riga 202:
| Erba
| {{Bandiera|JPN}} [[Yūichi Sugita]]
| 1-61–6, 6<sup>(4)</sup>-7–7
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 4.
Riga 209:
| Cemento
| {{Bandiera|BEL}} [[David Goffin]]
| 3-63–6, 5-75–7
|- bgcolor="#ffffff"
| 5.
| 30 giugno 2018
| {{Bandiera|TUR}} Turkish AirlinesAntalya Open, Adalia <small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|BIH}} [[Damir Džumhur]]
| 1-61–6, 6-16–1, 1-61–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
Riga 223:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Karen Chačanov]]
| 2-62–6, 2-62–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 7.
Riga 230:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|AUS}} [[Alex de Minaur]]
| 6<sup>(4)</sup>-7–7, 4-64–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 8.
| 20 ottobre 2019
| {{Bandiera|RUS}} VTB Kremlin Cup, Mosca <small>(2)</small>
| Cemento (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrey Rublev]]
| 4-64–6, 0-60–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 9.
| 1º novembre 2020
| {{Bandiera|KAZ}} [[AstanaAlmaty Open]], [[Astana|Nur-Sultan]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|AUS}} [[John Millman]]
| 5-75–7, 1-61–6
|- bgcolor="#ffffff"
| 10.
Riga 251:
| Erba
| {{Bandiera|USA}} [[Christopher Eubanks]]
| 1-61–6, 4-64–6
|}
 
Riga 283:
| 1.
| 9 ottobre 2022
| {{Bandiera|KAZ}} [[AstanaAlmaty Open]], [[Astana|Nur-Sultan]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|FRA}} [[Fabrice Martin]]
| {{Bandiera|HRV}} [[Nikola Mektić]] <br /> {{Bandiera|HRV}} [[Mate Pavić]]
| 4–6, 2–6
|}
Riga 316:
| Cemento
| {{Bandiera|TGO}} [[Komlavi Loglo]]
| 6-26–2, 6-36–3
|- bgcolor="CFFCFF"
| 2.
Riga 323:
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Albert Ramos Viñolas]]
| 6-06–0, 6-26–2
|- bgcolor="CFFCFF"
| 3.
Riga 330:
| Cemento
| {{Bandiera|FRA}} Baptiste Dupuy
| 6-16–1, 6-26–2
|- bgcolor="CFFCFF"
| 4.
Riga 337:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|GBR}} [[Ken Skupski]]
| 6-46–4, 6-36–3
|- bgcolor="CFFCFF"
| 5.
Riga 344:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|FIN}} Timo Nieminen
| 3-63–6, 7-67–6<sup>(6)</sup>, 6-26–2
|- bgcolor="CFFCFF"
| 6.
Riga 350:
| {{Bandiera|FRA}} France F15, [[Plaisir]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|FRA}} Jean-ChristopheJean–Christophe Faurel
| 4-64–6, 6-46–4, 6-26–2
|- bgcolor="moccasin"
| 7.
Riga 365:
| Cemento
| {{Bandiera|KAZ}} [[Michail Kukuškin]]
| 6-46–4, 3-63–6, 6-36–3
|- bgcolor="moccasin"
| 9.
Riga 372:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|BEL}} [[Steve Darcis]]
| 7-57–5, 6-26–2
|- bgcolor="moccasin"
| 10.
Riga 379:
| Cemento
| {{Bandiera|SVK}} [[Andrej Martin]]
| 6-46–4, 6-36–3
|- bgcolor="moccasin"
| 11.
Riga 386:
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Dustin Brown]]
| 7-67–6<sup>(3)</sup>, 7-67–6<sup>(2)</sup>
|- bgcolor="moccasin"
| 12.
Riga 393:
| Cemento
| {{Bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi]]
| 4-64–6, 6-36–3, 6-26–2
|- bgcolor="moccasin"
| 13.
Riga 400:
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Adrián Menéndez Maceiras]]
| 6-36–3, 6-06–0
|- bgcolor="moccasin"
| 14.
Riga 407:
| Cemento
| {{Bandiera|JPN}} [[Tatsuma Itō]]
| 6-06–0, 2-02–0 rit.
|- bgcolor="moccasin"
| 15.
Riga 414:
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Samuel Groth]]
| 3-63–6, 7-67–6<sup>(6)</sup>, 6-46–4
|- bgcolor="moccasin"
| 16.
| 16 novembre 2014
| {{Bandiera|USA}} [[Champaign-Urbana Challenger|Champaign–Urbana Challenger]], [[Champaign]]
| Cemento
| {{Bandiera|DNK}} [[Frederik Nielsen]]
| 6-26–2, 6-26–2
|- bgcolor="moccasin"
| 17.
| 9 gennaio 2016
| {{Bandiera|FRA}} [[Challenger BNP Paribas Noumea 2016|Internationaux de Nouvelle-Calédonie]], [[Nouméa]]Numea <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|COL}} [[Alejandro Falla]]
| 5-75–7, 6-26–2, 6-26–2
|- bgcolor="moccasin"
| 18.
| 7 gennaio 2017
| {{Bandiera|FRA}} [[Internationaux de Nouvelle-Calédonie]], Numea <small>(23), [[Nouméa]]</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Nikola Milojević (tennista)|Nikola Milojević]]
| 6-36–3, 7-57–5
|- bgcolor="moccasin"
| 19.
Riga 442:
| Cemento
| {{Bandiera|GER}} [[Peter Gojowczyk]]
| 6-46–4, 6-46–4
|- bgcolor="moccasin"
| 20.
Riga 449:
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Aleksandar Vukic]]
| 6-16–1, 6-36–3
|}
 
Riga 476:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|KAZ}} [[Andrej Golubev]]
| 6-46–4, 1-61–6, 0-60–6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 2.
Riga 483:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|MCO}} Thomas Oger
| 6<sup>(3)</sup>-7–7, 5-75–7
|- bgcolor="CFFCFF"
| 3.
| 21 ottobre 2007
| {{Bandiera|FRA}} France F18, [[La Roche sur Yon-Vendée|La Roche sur Yon–Vendée]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|CZE}} [[Lukáš Rosol]]
| 3-63–6, 6-36–3, 4-64–6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 4.
Riga 497:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|GBR}} [[Richard Bloomfield]]
| 4-64–6, 3-63–6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 5.
Riga 504:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|FRA}} Clement Reix
| 6-26–2, 6<sup>(3)</sup>-7–7, 5-75–7
|- bgcolor="moccasin"
| 6.
Riga 511:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|FRA}} [[Josselin Ouanna]]
| 2-62–6, 3-63–6
|- bgcolor="moccasin"
| 7.
| 5 aprile 2009
| {{Bandiera|FRA}} [[Saint-Brieuc Challenger|Saint–Brieuc Challenger]], [[Saint-Brieuc|Saint–Brieuc]]
| Terra rossa (i)
| {{Bandiera|FRA}} [[Josselin Ouanna]]
| 5-75–7, 6-16–1, 4-64–6
|- bgcolor="moccasin"
| 8.
Riga 525:
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Feliciano López]]
| 3-63–6, 4-64–6
|- bgcolor="moccasin"
| 9.
Riga 532:
| Cemento
| {{Bandiera|CHE}} [[Stéphane Bohli]]
| 0-60–6, 6-36–3, 6<sup>(5)</sup>–7
|- bgcolor="moccasin"
| 10.
Riga 539:
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Daniel Gimeno Traver]]
| 4-64–6, 6<sup>(2)</sup>-7–7
|- bgcolor="moccasin"
| 11.
Riga 546:
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Tursunov]]
| 4-64–6, 6<sup>(5)</sup>-7–7
|- bgcolor="moccasin"
| 12.
Riga 553:
| Cemento
| {{Bandiera|SVK}} [[Andrej Martin]]
| 6-46–4, 4-64–6, 1-61–6
|}
 
Riga 584:
| colspan="20" bgcolor="#FFFF99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 603:
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2023 - Singolare maschile|2T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2024 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#EFEFEF;" |14-1514–15
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia|Roland Garros]]'''
| style="background:#ffffff;" |[[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|Q1]]
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2008 - Singolare maschile|1T]]
Riga 624:
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2023 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2024 - Singolare maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;" |3-163–16
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|Q1]]
Riga 645:
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2023 - Singolare maschile|2T]]
|
| style="background:#EFEFEF;" |15-1215–12
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |[[US Open 2008 - Singolare maschile|Q2]]
Riga 666:
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2023 - Singolare maschile|3T]]
|
| style="background:#EFEFEF;" |13-1313–13
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie-SconfitteVittorie–Sconfitte'''
| style="background:#EFEFEF;" |0-00–0
| style="background:#EFEFEF;" |0-10–1
| style="background:#EFEFEF;" |0-30–3
| style="background:#EFEFEF;" |1-11–1
| style="background:#EFEFEF;" |2-42–4
| style="background:#EFEFEF;" |0-20–2
| style="background:#EFEFEF;" |5-45–4
| style="background:#EFEFEF;" |5-45–4
| style="background:#EFEFEF;" |3-43–4
| style="background:#EFEFEF;" |2-42–4
| style="background:#EFEFEF;" |5-45–4
| style="background:#EFEFEF;" |5-45–4
| style="background:#EFEFEF;" |1-41–4
| style="background:#EFEFEF;" |2-32–3
| style="background:#EFEFEF;" |3-43–4
| style="background:#EFEFEF;" |4-44–4
| style="background:#EFEFEF;" |4-44–4
| style="background:#EFEFEF;" |3-23–2
| style="background:#EFEFEF;" |45-5645–56
|-
| colspan="20" bgcolor="ffff99" |'''Giochi Olimpici'''
|-
| bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
| style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="4" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="2" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
| colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
| colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
| colspan="4" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
| colspan="2" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
|}
 
Riga 744 ⟶ 716:
| colspan="20" bgcolor="#FFFF99" |'''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 763 ⟶ 735:
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2023 - Doppio maschile|1T]]
| style="background:#afeeee;" |[[Australian Open 2024 - Doppio maschile|2T]]
| style="background:#EFEFEF;" |7-97–9
|-
| align="left" style="background:#ebc2af" |{{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia|Roland Garros]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2008 - Doppio maschile|1T]]
Riga 784 ⟶ 756:
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#afeeee;" |[[Open di Francia 2024 - Doppio maschile|1T]]
| style="background:#EFEFEF;" |3-123–12
|-
| align="left" style="background:#ccffcc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 805 ⟶ 777:
| style="background:#afeeee;" |[[Torneo di Wimbledon 2023 - Doppio maschile|2T]]
|
| style="background:#EFEFEF;" |1-61–6
|-
| align="left" style="background:#ccccff" |{{Bandiera|USA}} '''[[US Open (tennis)|US Open]]'''
| style="background:#ffffff;" |A
| style="background:#ffffff;" |A
Riga 826 ⟶ 798:
| style="background:#afeeee;" |[[US Open 2023 - Doppio maschile|2T]]
|
| style="background:#EFEFEF;" |5-75–7
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" |'''Vittorie-SconfitteVittorie–Sconfitte'''
| style="background:#EFEFEF;" |0-00–0
| style="background:#EFEFEF;" |0-10–1
| style="background:#EFEFEF;" |0-00–0
| style="background:#EFEFEF;" |0-00–0
| style="background:#EFEFEF;" |0-10–1
| style="background:#EFEFEF;" |0-10–1
| style="background:#EFEFEF;" |0-10–1
| style="background:#EFEFEF;" |0-20–2
| style="background:#EFEFEF;" |1-31–3
| style="background:#EFEFEF;" |4-44–4
| style="background:#EFEFEF;" |2-42–4
| style="background:#EFEFEF;" |0-10–1
| style="background:#EFEFEF;" |1-31–3
| style="background:#EFEFEF;" |2-22–2
| style="background:#EFEFEF;" |0-30–3
| style="background:#EFEFEF;" |3-43–4
| style="background:#EFEFEF;" |2-32–3
| style="background:#EFEFEF;" |1-11–1
| style="background:#EFEFEF;" |16-3416–34
|-
| colspan="20" bgcolor="ffff99" |'''Giochi Olimpici'''
|-
| bgcolor="cffcff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
| style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| style="background:#ffffff;" |A
| colspan="4" style="color:#cccccc;"|Non disputati
| style="background:#EFEFEF;" |A
| colspan="2" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| style="background:#EFEFEF;" |A
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
|-
| align="left" style="background:#EFEFEF;" | '''Vittorie-Sconfitte'''
| style="color:#cccccc;" |ND
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
| colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
| colspan="3" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
| colspan="4" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
| colspan="2" style="color:#cccccc;" |Non disputati
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
| style="background:#EFEFEF;" |0-0
|}