Minuetto (treno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
Il profilo di missione è quello di un ''treno a bassa frequentazione'', pensato per migliorare il più possibile il [[comfort]] offerto ai passeggeri anziché il numero di passeggeri trasportabili.
 
LaIl cassa centraleconvoglio è dotataprovvisto di un solo servizio igienico, attrezzato per i disabili, e di un posto riservato ai passeggeri in carrozzella,; mentreentrambi si trovano nella cassa centrale. tuttaTutta la segnaletica interna è stata applicata anche in [[braille]] per i non vedenti. La struttura di cassa è a "piano ribassato", che, eliminando il dislivello con la banchina, rende l'incarrozzamento più rapido e meno difficoltoso, in particolare agli utenti a mobilità ridotta.
 
Le testate possono essere attrezzate con una zona per il trasporto di [[bicicletta|biciclette]], per adattarsi alle politiche commerciali di [[Trenitalia]] legate all'unione sinergica del [[trasporto ferroviario]] con sistemi di mobilità alternativa. Il Minuetto è stato il primo treno italiano ad essere dotato di videosorveglianza interna di serie e di [[presa elettrica|prese elettriche]] e tavolini anche per i passeggeri di seconda classe: entrambi i concetti sono stati ripresi anche sul successivo [[carrozza Vivalto|Vivalto]].