Goku: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback manuale Etichetta: Annulla |
|||
Riga 65:
Cinque anni dopo il matrimonio con Chichi, Goku, ora ventiquattrenne, è anche padre di un bimbo di quattro anni di nome [[Son Gohan]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 17, capitolo 196.|Dragon Ball}}</ref> Sulla Terra giunge [[Radish]], il quale si presenta come suo fratello, gli rivela le sue origini aliene e lo esorta a unirsi a lui e ai due altri [[Saiyan]] superstiti per conquistare nuovi pianeti (secondo Radish, che era assente al momento della distruzione del suo pianeta, Goku fu mandato sulla Terra da infante con l'obiettivo di sterminare i suoi abitanti e conquistarla, visto che di solito è questa la ragione per cui i bambini venivano mandati su pianeti con abitanti dal basso livello di potenza).<ref name="originigoku" /> Goku si rifiuta e, insieme al suo vecchio nemico Piccolo, affronta Radish, sacrificandosi affinché Piccolo uccida sia lui che l'invasore. Con la prospettiva dell'arrivo di due Saiyan ancora più forti, Goku, nell'aldilà, decide di allenarsi presso il [[Re Kaioh del Nord]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 18, capitolo 205.|Dragon Ball}}</ref> Il Saiyan viene quindi riportato in vita con le sfere del drago, ma a causa di un errore di calcolo di Re Kaioh giunge in soccorso dei suoi compagni troppo tardi.<ref name="genkidama">{{cita|''Dragon Ball''|volume 18, capitolo 212.|Dragon Ball}}</ref> Al suo arrivo Yamcha, Tenshinhan, [[Jiaozi]] e Piccolo sono già stati uccisi da uno dei due Saiyan, [[Nappa (personaggio)|Nappa]], ma Goku riesce a salvare la vita a suo figlio e a Crilin. Egli sconfigge facilmente Nappa e poi affronta Vegeta, il principe dei Saiyan.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 19, capitolo 227.|Dragon Ball}}</ref> Vegeta si rivela un avversario inarrestabile, ma con l'aiuto di Gohan, Crilin e Yajirobei viene infine battuto. Goku decide comunque di risparmiare Vegeta nella speranza di un nuovo scontro, e il nemico fugge dalla Terra a bordo della sua navicella.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 21, capitolo 241.|Dragon Ball}}</ref>
A causa della morte di Piccolo e, di conseguenza, di Dio, sulla Terra non esistono più le sfere del drago. Così Crilin, Gohan e Bulma partono per andare sul pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Namecc|Namecc]], allo scopo di cercare le sfere del luogo e usarle per resuscitare gli amici uccisi dai Saiyan, mentre Goku, a causa delle ferite riportate nello scontro con Vegeta, parte in un secondo momento con una navicella costruita dal padre di Bulma e nell'attesa di arrivare, il Saiyan si allena sfruttando un simulatore di gravità, sviluppando enormemente i suoi poteri. Goku arriva su Namecc e salva Gohan e Crilin dall'attacco della [[Squadra Ginew]]. Dopo aver messo K.O. [[Recoom]], affronta e sconfigge facilmente i tre membri rimanenti della Squadra Ginew, Barter, Jeeth e [[Ginew]] stesso, il quale riesce a scambiare il suo corpo con quello di Goku.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 24, capitolo 286.|Dragon Ball}}</ref> Solo alla fine Goku riesce a recuperare il suo corpo, ma a causa delle ferite subite viene immerso da Vegeta in una [[Glossario di Dragon Ball#Vasca di rianimazione|vasca di rianimazione]],<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 25, capitolo 290.|Dragon Ball}}</ref> dalla quale esce completamente guarito nel bel mezzo dello scontro tra i suoi compagni e [[Freezer (personaggio)|Freezer]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 26, capitolo 306.}}</ref> Dopo aver scoperto dal morente Vegeta che è stato Freezer a sterminare i Saiyan, Goku lo affronta, ma ogni tentativo di sconfiggerlo si rivela inutile, compresa la Sfera Genkidama. Con quest'ultima tecnica Freezer ammette di aver rischiato la vita, e in preda alla rabbia ferisce gravemente Piccolo e uccide Crilin nel giro di un'istante. A causa della morte dell'amico Goku, pervaso dalla rabbia, si trasforma nel leggendario [[Super Saiyan]].<ref name="ssj">{{cita|''Dragon Ball''|volume 27, capitolo 318.|Dragon Ball}}</ref> Ripreso il combattimento con Freezer, quest'ultimo comprende pian piano la superiorità di Goku a seguito della trasformazione e decide di danneggiare gravemente il nucleo di Namecc, conscio del fatto che solo lui è in grado di sopravvivere nello spazio aperto. Tuttavia, dopo un lungo duello, Goku riesce a sconfiggere Freezer<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 28, capitolo 327.|Dragon Ball}}</ref> e a fuggire da Namecc prima dell'esplosione, grazie a una delle navicelle della Squadra Ginew. La navicella utilizzata era però programmata per andare sul pianeta della razza aliena degli [[Glossario di Dragon Ball#Yardratiani|yardratiani]], dove Goku rimarrà per un anno, apprendendovi la tecnica del [[Tecniche di Dragon Ball#Teletrasporto|teletrasporto]].
Trascorso l'anno, Goku ritorna sulla Terra, anche conscio del fatto che Freezer è sopravvissuto e
Dopo sette anni Goku, con l'aiuto di Uranai Baba, decide di ritornare in vita per un giorno per partecipare al Torneo Tenkaichi. In quest'occasione incontra per la prima volta il suo secondo figlio [[Son Goten]], nato poco tempo dopo la sua morte.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 36, capitolo 430.|Dragon Ball}}</ref> Il torneo viene però interrotto dall'arrivo di due subordinati del mago [[Babidy]], che assorbono l'energia di Gohan per liberare un demone potentissimo di nome [[Majin Bu]] dal suo sigillo.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 37, capitoli 444-445.|Dragon Ball}}</ref><ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 39, capitolo 460.|Dragon Ball}}</ref> Goku prova a impedire il risveglio del demone, e sconfigge facilmente [[Personaggi di Dragon Ball#Yakon|Yakon]], soldato di Babidy, ma purtroppo Vegeta, posseduto dal mago, sfida Goku in un combattimento molto impegnativo, e con l'energia che Goku consuma durante il duello e che viene assorbita dal sigillo, Majin Bu viene liberato. Goku attacca Majin Bu trasformandosi in [[Saiyan#Super Saiyan III|Super Saiyan III]] e mettendo l'avversario in seria difficoltà, ma, trascorso un giorno, è costretto a tornare nell'aldilà.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 40, capitolo 477.|Dragon Ball}}</ref> Dopo la sconfitta di suo figlio Gohan da parte di Bu, Goku ritorna in vita grazie al sacrificio dell'[[Personaggi di Dragon Ball#Anziano Kaiohshin|Anziano Kaiohshin]]<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 41, capitolo 501.|Dragon Ball}}</ref> e si fonde con Vegeta tramite gli orecchini [[Fusione (Dragon Ball)#Fusione con gli orecchini Potara|Potara]], dando vita a [[Vegeth]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 42, capitolo 503.|Dragon Ball}}</ref> Vegeth si dimostra molto più potente di Majin Bu e riesce a liberare Gohan, Goten, Trunks e Piccolo che erano stati assorbiti dal mostro, ma la fusione si scioglie anzitempo e Goku e Vegeta ritornano a essere due esseri distinti.<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 42, capitolo 507.|Dragon Ball}}</ref> Dopo che Bu distrugge la Terra, Goku lo affronta sul [[Cosmologia di Dragon Ball#Mondi dei Kaiohshin|pianeta dei Kaiohshin]] e lo sconfigge tramite una [[Tecniche di Dragon Ball#Genkidama|Genkidama]] contenente tutta l'energia degli abitanti della Terra riportati in vita grazie alla [[Sfere del drago#Sfere del drago namecciane|sfere del drago di Namecc]].<ref>{{cita|''Dragon Ball''|volume 42, capitolo 516.|Dragon Ball}}</ref> Una volta tornato sulla Terra, Goku si ricongiunge alla sua famiglia.
|