PCLinuxOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Caratteristiche: stile, vari wikilinks Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 31:
PCLinuxOS è principalmente rivolta all'[[utenza]] [[Computer desktop|desktop]] poco esperta di [[informatica]], ma che comunque voglia usare un sistema pratico e completo nell'uso, mantenendo la stabilità e semplicità di utilizzo nonché l'attitudine ''[[user-friendly]]'' di Mandriva.<ref>{{cita web|url=https://www.jso.it/home/tag/pclinuxos/|titolo=Pclinuxos 2010|autore=|Stefano Orlandi}}</ref> È una distribuzione ''[[rolling release]]'', cioè riceve aggiornamenti progressivi nel tempo, senza la necessità di reinstallare una nuova versione del [[sistema operativo]], privilegiando però una minor frequenza nella distribuzione degli aggiornamenti a causa delle verifiche fatte dagli sviluppatori prima di pubblicarli. La distribuzione utilizza pacchetti [[RPM Package Manager|.rpm]], il [[gestore dei pacchetti]] è [[apt-rpm]], e in ambiente desktop abbiamo una versione modificata di [[synaptic]], per gestire i pacchetti in tale formato. <ref>{{cita web|url=https://www.lffl.org/2014/09/primi-passi-con-pclinuxos.html|titolo=Primi passi con PCLinuxOS|autore=Roberto Ferrarmosca|data= 03 settembre 2014}}</ref>
L'[[ambiente desktop]] di default è [[KDE]] (una versione modificata, sebbene manchino alcune applicazioni tipiche di tale desktop come ''Discover'') ma la distribuzione è disponibile anche in altre versioni (curate dalla comunità) con ambienti desktop diversi. Essi sono inoltre anche disponibili nei ''[[Repository|repositories]]'', consentendo così di installare più ambienti diversi su
Avviando la distribuzione in modalità [[Live CD]], essa presenterà un'interfaccia ''[[Wizard (informatica)|wizard]]'' per configurare le impostazioni principali, come tastiera, orologio e connettività; è inoltre presente il ''PCLinuxOS Control Center'', una sorta di pannello di controllo per regolare le [[impostazioni di sistema]] più importanti e per la gestione degli utenti. In particolare nei [[file immagine]] di installazione sono stati inclusi numerosi strumenti per configurare immediatamente connessioni tramite differenti tipi di rete, compresi [[wi-fi]], [[bluetooth]] e [[UMTS]]/3G. A differenza di altre distribuzioni [[open source]], che adottano principalmente se non esclusivamente [[software libero]], PCLinuxOS integra di ''[[default (informatica)|default]]'' componenti proprietari come vari [[codec]] ([[wmv]], [[mp3]], [[wma]] [[mp4]], [[mov]], [[RealMedia| rm]]) al fine di assicurare un utilizzo multimediale immediato. Per scelta delle politiche di sicurezza degli sviluppatori non è preinstallato ''[[sudo]]'', ma solo ''[[su (Unix)|su]]''.
I [[pacchetti software]] sono tendenzialmente legati all'utilizzo ''desktop'', come suite d'ufficio ([[LibreOffice]], [[Koffice]], [[AbiWord]], [[Gnumeric]], [[Kexi]]), riproduttori multimediali ([[Amarok (KDE)|Amarok]], [[MPlayer]], [[VLC Media Player]]) e strumenti online e per il web ([[Mozilla Firefox]], [[Chromium]], [[Arora]], [[Mozilla Thunderbird]], [[Claws Mail]], [[Telepathy (software)|Telepathy]], [[rsync]], [[bluefish]], [[Xchat]], [[RSSOwl]]). Viene posta meno attenzione ad un utilizzo per la gestione [[server]], anche se sono disponibili pacchetti per lo svolgimento di compiti tipici di questi ultimi.
La lingua, le impostazioni di sistema nonché della tastiera sono
Altre caratteristiche in dettaglio sono:
* Supporto driver [[NVIDIA|Nvidia]] [[Nouveau]] e [[AMD]] [[fglrx]]
* Supporto multimediale per la riproduzione di molti formati popolari
* Supporto [[wireless]] per dispositivi di [[rete mobile
* Supporto di stampa per molti dispositivi di stampa locali e di rete
* ''MyLiveCD'' programma che permette di realizzare uno snapshot dello stato corrente del sistema e di masterizzarlo su un LiveCD / DVD
* ''PCLinuxOS-LiveUSB'' consente di installare PCLinuxOS su una
== Versioni ==
|