Kagurabachi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Powertren (discussione | contributi)
Riga 121:
 
;{{Nihongo|Seiichi Samura|座村 清市|Samura Seiichi}}
: Samura è uno degli ultimi possessori delle Spade Incantate della Guerra Seitei, avvenuta diciotto anni prima dell'inizio della storia, con un contratto eterno con la spada Tobimune. È cieco ma ha un'eccezionale sensibilità con gli altri sensi, ed è per questo che è riuscito a riconoscere Chihiro come il figlio di Kunishige. Secondo Kunishige, Samura è il più veloce tra i possessori delle lame. Utilizza una tecnica di estrazione della spada che sfrutta l'ecolocazione attraverso i riverberi delle spade inguainate per valutare le dimensioni e la direzione dei suoi bersagli. Ha stretto un patto con gli Hishaku per uccidere i possessori delle spade sopravvissuti, in quanto crede che essi, incluso lui stesso, debbano morire come punizione per le loro azioni durante la guerra, che sono state nascoste al pubblico, pur progettando lo stesso di eliminare gli Hishaku. A tale scopo, ha ucciso il suo ex studente e compagno possessore di spada, Uruha. Samura è stato inoltre sposato e ha avuto una figlia, Iori. Tuttavia, dopo essere stato messo sotto la protezione dei Kamunabi, chiese ai Masumi di inscenare la morte di sua figlia in modo che potesse vivere una vita normale, non sotto la sorveglianza deidel Kamunabi, usando una stregoneria che avrebbe nascosto la sua identità persino a se stessa. Sebbene apparentemente uccida il suo studente Uruha, il suo vero obiettivo er rescindere il contratto maledetto di Uruha, resuscitandolo con il potere di Tobimune. Samura cerca di farsi carico del peso di tutti i portatori delle spade, sacrificandosi per porre fine al potere di Shinuichi. Dopo aver combattuto contro Chihiro, Samura riacquista la vista e decide di combattere al fianco di Chihiro, Iori e i Masumi contro gli Hishaku.
 
;{{Nihongo|Yoji Uruha|潤羽 洋児|Uruha Yōji}}
: Uno dei pochi possessori delle Spade Incantate rimasti dalla Guerra Seitei, con un contratto eterno con la lama Kumeyuri che gli è stata data da Kunishige diciotto anni prima dell'inizio della storia. Ammirava molto Kunishige ed era onorato di essere stato scelto come spadaccino. Inizialmente si rifiuta di credere che Kunishige avesse un figlio e apparentemente aveva perso la voglia di vivere dopo che il fabbro fu ucciso. Tuttavia, dopo aver incontrato Chihiro, riafferma la sua lealtà alla famiglia Rokuhira. Yoji è in grado di utilizzare la tecnica di estrazione Iai, essendo stato addestrato da uno degli altri maestri della spada, Seiichi Samura. Viene apparentemente ucciso dallo stesso Samura dopo che quest'ultimo gli ha rivelato il suo tradimento. Tuttavia, durante l'assalto di Hishaku al quartier generale del Kamunabi, Uruha si rivela vivo dopo aver protetto Hakuri dagli assassini affiliati agli Hishaku. Grazie alla rescissione del suo contratto con Kumeyuri, Uruha riacquista l'accesso alla sua stregoneria originale.
 
;{{Nihongo|Iori Samura|座さ村むらイヲリ|Samura Iwori}}
Riga 130:
 
;{{Nihongo|Maestro spadaccino| 剣聖けんせい|Kensei}}
:Uno dei restanti detentori delle Spade Incantate con un contratto eterno con la spada {{Nihongo|Magatsumi|勾罪}}, nota anche come {{Nihongo|Shinuchi|真打}}, la più forte delle spade incantate. Secondo Yura, negli ultimi giorni della guerra, poco prima che venisse firmato un trattato di pace tra il governo giapponese e la nazione insulare contro cui stavano combattendo, il maestro scatenò la devastante abilità "Maledizione" sulla popolazione dell'isola, annientando oltre 200.000 cittadini quasi all'istante. Gli altri cinque utilizzatori riuscirono a fermarlo; tuttavia, il governo ha insabbiato questo incidente e lo ha etichettato come un eroe che ha salvato il Giappone da una grande minaccia. Sembra avere una connessione telepatica con la Shinuchi, poiché ha quasi preso il controllo di Kyora quando il banditore ha impugnato la spada nella sua lotta contro Chihiro. È il bersaglio degli Hishaku poiché Yura vuole impugnare lo Shinuchi. Un contratto maledetto inoltre, lega la vita degli altri possessori delle spde alla sua: se lui morisse, gli altri perirebbero con lui.
 
==Media==