Uretere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oks (discussione | contributi) |
Oks (discussione | contributi) |
||
Riga 50:
In caso di persistenza della vene sottocardinale destra l'uretere è obbligato a modificare il suo percorso che va dietro la vene cava (retrocavale) dando origine all'[[uretere retrocavale]].<br>
In caso di presenza d'un uretere eccessivamente dilatato si parla di [[megauretere]].
===Infiammazioni===
Generalmente le [[infiammazione|infiammazioni]] dell'uretere ([[ureterite|ureteriti]]) fanno parte d'un processo infettivo più esteso che coinvolge l'apparato urinario. In caso d'un processo infammatorio continuativo o recidivante, l'infiammazione può diventare cronica.
===Neoplasie===
''articolo principale:'' [[Neoplasie dell'uretere]]<br>
Le neoplasie primitive dell'uretere sono rare mentre più diffuse sono quelle dovute a metastatizzazione.<br>
Le neoplasie benigne sono di derivazione mesenchimale e per lo più sono polipi fibroepiteliali.<br>
Le neoplasie maligne nel 90% dei casi presentano una tipologia istologica a cellule di transizione.
===Lesioni ostruttive===
''articolo principale:'' [[Stenosi dell'uretere]]<br>
L'ostruzione dell'uretere può essere dovuta a molte cause che vengono divise in intrinseche ed estrinseche.<br>
Le cause intrinseche possono essere: [[calcolosi|calcoli]], stenosi congenite od acquisite (infiammazioni o [[fibrosi retroperitoneale sclerosante]]), neoplasie, [[coagulo|coaguli]] ematici, [[vescica neurologica]].<br>
Le cause estrinseche sono: [[gravidanza]] (per rilasciamento della muscolatura ureterale o per compressione da parte del fundo dell'utero), infiammazioni adiacenti all'uretere ([[salpingite|salpingiti]], [[diverticolite|diverticoliti]], ecc...), [[endometriosi]], neoplasie.<br>
Talvolta l'ostruzione può essere iatrogena a seguito d'una legatura accidentale dell'uretere.
==Bibliografia==
|