Vitigno autoctono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-tmp A/WND in seguito ad ampliamento |
m corretto wikilink |
||
Riga 2:
Con il termine '''vitigno autoctono''' si indica una particolare varietà di [[Vitis|vite]] utilizzata per la produzione di [[vino]], coltivato e diffuso nella stessa zona storica di origine del [[vitigno]] stesso, trattasi quindi di un vitigno non trapiantato da altre aree.
Ogni vitigno [[
La coltivazione e la difesa dei vitigni autoctoni, ed anche la riscoperta di vitigni quasi scomparsi dal panorama agricolo viene oggi intrapresa nell' ambito dello sviluppo dell' industria enologia verso la creazione di prodotti di qualita', a denominazione locale, in grado di combattere l' importazione di vini provenienti dal altre regioni o aree del [[mondo]] ed anche a contrastare, se posssibile, la commercializzazione dei vini commerciali a basso costo e privi di specifiche proprietà organolettiche.
|